00895 - SCIENZA POLITICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Aldo Di Virgilio
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire una introduzione al metodo e alle categorie dell'analisi empirica dei fenomeni politici, con riferimento prevalente agli odierni regimi democratici. Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze essenziali relative alle caratteristiche e al funzionamento dei principali sistemi politici democratici - è in grado di comprendere e interpretare le dinamiche e la rilevanza della politica a livello individuale e di gruppo, nazionale e internazionale.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli:

1. L'analisi empirica della politica: approcci, temi, campo d'analisi:
identificazione del campo e degli strumenti di analisi della scienza politica; identità disciplinare della scienza politica; identificazione dei tipi di regime e dei loro processi interni: regimi non democratici, regimi democratici, democratizzazioni.

2. Attori e processi della politica democratica
: partecipazione politica e gruppi; partiti e sistemi di partito; competizione e sistemi elettorali; parlamenti e rappresentanza; sistemi e attività di governo; politiche pubbliche e europeizzazione.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame sono consigliati i seguenti testi:

  1. Un manuale a scelta tra : (a) M. Cotta, D. della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Bologna, il Mulino, 2001 (una selezione di capitoli: si consulti, all'avvio del corso, il calendario delle lezioni su http://campus.cib.unibo.it); (b) G. Pasquino , Nuovo corso di Scienza Politica,   Bologna, il Mulino, 2009.
  2. G. Pasquino, Sistemi politici comparati. Bologna, Bononia UP, edizione 2007
  3. G. Sartori, Elementi di teoria politica, Bologna, il Mulino, 1995 (una selezione di capitoli: si consulti, all'avvio del corso, il calendario delle lezioni corso disponibile nei Materiali didattici relativi al corso all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it ).

 

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche:

  1. G. Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, il Mulino, 2005 (parte prima e parte seconda).

 

  Sono studenti frequentanti quelli che sosterranno l'esame attraverso le due prove intermedie scritte (si vedano le Modalità di verifica dell'apprendimento). 

Metodi didattici

Il corso prevede 27 lezioni frontali di due ore ciascuna. Le lezioni puntano a facilitare la comprensione degli argomenti presenti nei testi d'esame e a porre i frequentanti nella condizione di padroneggiare il lessico e gli strumenti analitici e concettuali fondamentali della disciplina.

All'inizio del corso agli studenti frequentanti verranno forniti il calendario delle lezioni, il relativo programma di letture settimanali, altre informazioni generali sul corso (date delle prove intermedie, orari di ricevimento, indirizzo e-mail del docente e dei tutors). Al progredire del corso, inoltre, agli studenti verranno rese disponibili nei Materiali didattici relativi al corso le schede settimanali in cui saranno fissati i punti salienti degli argomenti trattati in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e prevede una serie di domande con risposta aperta e alcune domande chiuse con risposte a scelta multipla. Se sufficiente, la prova scritta potrà essere integrata con un colloquio orale su richiesta dello studente o del docente.

Gli studenti frequentanti possono sostenere l'esame attraverso prove intermedie scritte, le cui modalità verranno comunicate all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint durante le singole lezioni. Sussidi didattici (calendario delle lezioni e delle letture; schede settimanali; schemi e tavole) resi disponibili in rete nei Materiali didattici relativi al corso all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it. Il calendario di eventuali ore aggiuntive di esercitazione sarà definito e comunicato durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Di Virgilio