- Docente: Luca Zarri
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-IND/32
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fiorenzo Filippetti (Modulo 1) Luca Zarri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'automazione (cod. 0920)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della struttura degli azionamenti elettrici e delle problematiche relative al loro impiego in applicazioni di automazione industriale. Conoscenza delle caratteristiche di funzionamento e delle prestazioni degli azionamenti elettrici che impiegano motori in corrente continua, motori brushless dc e ac, motori asincroni, motori passo-passo ed attuatori di tipo diretto, alimentati da convertitori elettronici di potenza. Determinazione dei modelli dinamici delle macchine elettriche in corrente continua ed in corrente alternata. Comprensione degli schemi di controllo di coppia e di velocità per azionamenti elettrici. Elementi di dimensionamento e scelta degli azionamenti elettrici.
Contenuti
Nota: il corso è tenuto da due docenti diversi.
PARTE I
Fondamenti di macchine elettriche e conversione
elettromeccanica dell'energia (docente: Prof. Fiorenzo Filippetti,
titolare del corso, 3 crediti)
Introduzione
Principi di conversione elettromeccanica dell'energia, meccanismi
di generazione di forze e di coppie nelle macchine elettriche,
bilanci energetici.
Motori in c.c.
Principio di funzionamento, Modello ed equazioni. Caratteristiche
elettriche e meccaniche. Funzionamento da motore e da generatore.
Tecniche di alimentazione.
Motori sincroni
Principio di funzionamento delle macchine sincrone isotrope, campo
rotante. Modello ed equazioni. Caratteristiche elettriche e
meccaniche. Funzionamento da motore e da generatore.
Motori asincroni
Principio di funzionamento delle macchine asincrone. Modello ed
equazioni. Caratteristiche elettriche e meccaniche.
PARTE II (link alla
pagina specifica)
Fondamenti di azionamenti elettrici e conversione
statica dell'energia (docente: Ing. Luca Zarri, 6
crediti)
Azionamenti con motori in c.c.
Caratteristiche dei motori in corrente continua. Regolazione
della velocità con controllo sull'armatura e sull'eccitazione.
Funzionamento a coppia costante ed a potenza costante.
Alimentazione dei motori in c.c. con raddrizzatori controllati e
chopper per funzionamento su uno, due e quattro quadranti.
Azionamenti per assi e per mandrino.
Azionamenti con motori brushless
Caratteristiche delle macchine sincrone a rotore liscio ed a
poli sporgenti. Varie topologie di motori sincroni a magneti
permanenti. Alimentazione tramite convertitori statici di frequenza
per il controllo della velocità. Caratteristiche dei motori
brushless a tecnica trapezia ed a tecnica sinusoidale. Campi di
applicazione e confronti con gli azionamenti in c.c.
Azionamenti con motori asincroni
Caratteristiche dei motori asincroni. Alimentazione tramite
convertitori statici di frequenza per la regolazione di velocità.
Azionamenti in catena aperta ed azionamenti in catena chiusa. Campo
di funzionamento a coppia costante ed a potenza costante.
Azionamenti con motori pass-passo
Varie tipologie dei motori passo. Caratteristiche di
funzionamento. Tecniche di alimentazione. Problemi relativi alle
fasi di avviamento e frenatura. Motori a riluttanza. Campi di
applicazione.
Testi/Bibliografia
Per la I parte:
- A.E. FITZGERALD C. KINGSLEY JR. A. KUSKO: MACCHINE ELETTRICHE,
FRANCO ANGELI ED. MILANO
- F. CIAMPOLINI: ELETTROTECNICA GENERALE, PITAGORA ED.
BOLOGNA
- APPUNTI INFORMALI DEL DOCENTE
Per la II parte
Lucidi delle lezioni in formato pdf, scaricabili all'indirizzo http://www.die.ing.unibo.it/automazione/index.htm.
A.E. FITZGERALD, C. KINGSLEY JR., A. KUSKO, Macchine Elettriche,
Franco Angeli Editore, Milano, 1978.
JOHN M.D. MURPHY, F.G. TURNBULL, Power Electronic Control of AC
Motors, Pergamon Press, Oxford, 1988.
TAKASHI KENJO, Stepping motors and their microprocessor controls,
Clarendon Press, Oxford, 1985.
T.J.E. MILLER, Brushless permanent-magnet and reluctance motor
drives, Clarendon Press, Oxford, 1989.
T.J.E. MILLER, Switched reluctance motor and their control,
Clarendon Press, Oxford, 1989.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame avverrà in modo separato per la I e la II parte.
Per la I parte:
- esame scritto (possibilmente in itinere) e orale
Per la II parte:
- Prova scritta e orale (quest'ultima non obbligatoria) sugli argomenti svolti nelle lezioni teoriche, e discussione di una relazione sulle attività svolte in laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede la simulazione dei modelli dei principali azionamenti al calcolatore. Inoltre, sono disponibili una serie di banchi prova nel laboratorio didattico del DIE per effettuare prove sperimentali su alcuni azionamenti trattati durante le lezioni teoriche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Zarri
Consulta il sito web di Fiorenzo Filippetti