- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce gli strumenti metodologici per la descrizione e interpretazione del testo visivo, sulla base di casi di studio tratti dalla storia dell'arte.
Contenuti
Il corso pone al centro dell'attenzione il problema della giustizia
e delle sue rappresentazioni nel corso del tempo. Si tenterà di
tracciare una storia dell'iconologia della giustizia dalle sue
prime codificazioni (giustizia divina, giustizia del principe,
ecc.) fino a quelle contemporanee (decorazioni scultoree dei
tribunali, illustrazioni, ecc.).
Il corso sarà articolato in due parti: la prima di carattere più
teorico in cui verranno fornite indicazioni generali sul tema e sul
metodo; la seconda di carattere più “laboratoriale” in cui i
frequentanti potranno confrontarsi con esperti sull'argomento e
tenere brevi conferenze su un tema attinente al problema della
giustizia in una specifica e dedicata giornata di studio.
Testi/Bibliografia
Tipologia i.: studenti che hanno competenze di semiotica del visivo
A. Prosperi, Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, Einaudi, Torino 2008.
W. J. T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura
visuale, :due punti edizioni, Palermo 2008.
E. Panofsky, “Cupido cieco”, in id., Studi di iconologia. I
temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Einaudi, Torino
1975, pp. 135-183.
H. Belting, La fine della storia dell'arte, o la libertà dell'arte, Einaudi, Torino, 1990.
Tipologia ii.: studenti che non hanno competenze di semiotica del visivo:
A.-J. Greimas, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in Fabbri, Marrone, a cura di, Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210.
L. Corrain, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le ricerche, Meltemi, Roma 2004.
L. Corrain, a cura di, Leggere l'opera d'arte II, Esculapio, Bologna 1999.
Due a scelta fra i seguenti libri:
L. Marin, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001.
M. Schapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, Meltemi, Roma 2002.
V. Stoichita, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano 1998.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà solo ed esclusivamente in una prova orale sui testi da studiare. Lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere criticamente e abilmente all'interno delle problematiche studiate e di essere in grado di creare collegamenti tra i vari argomenti. In quest'ottica, gli studenti che hanno già competenza semiotica possono organizzare la loro prova orale anche presentando analisi e applicazioni su argomenti da concordare con il docente. La modalità d'esame resta invariata per gli studenti non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint e filmati.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dav.unibo.it/Dav/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain