28460 - SEMIOTICA DELLE SCIENZE SOCIALI (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Maria Patrizia Violi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente alla fine del modulo acquisisce metodologie di analisi adatte a vari ambiti di comunicazione sociale, da quello politico a quello dell'informazione.

Contenuti

Nella prima parte del corso verranno ripresi e sviluppati alcuni dei temi già introdotti nel corso di Semiotica della Cultura, indagando aspetti particolari delle dinamiche culturali al centro del dibattito semiotico contemporaneo.Verrà poi approfondito il tema della memoria, focalizzando  l'analisi sui  processi di costruzione, conservazione e trasmissione della memoria culturale e della relazione fra memoria collettiva e memoria individuale. Si prenderanno in esame vari dispositivi discorsivi che presiedono alla formazione di una memoria culturale, in particolare il discorso giuridico. 

Infine verrà analizzato il ruolo che i luoghi della memoria rivestono nelle dinamiche memoriali, prendendo in esame varie esempi e casi di  memoriali e musei della memoria,  e si proporranno analisi anche sul campo di case studies di particolare interesse.

Testi/Bibliografia

I testi d'esami sono comuni con il corso di Semiotica della Cultura

-         Lévi-Strauss, C., Antropologia strutturale, Milano, il Saggiatore, 1990 (cap. II, XI, XV)

-         Lotman, J. e Uspenskij, B., Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975.

-         Lotman, J., La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti,Venezia, Marsilio, 1985 (pagg. 1-145)

-         Lotman, J., Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006 (seconda parte + “Il decabrista nella vita”)

-         Geertz, C., Antropologia interpretativa, Bologna, il Mulino, 1988 (cap. 1, cap. 3 e cap. 4)

-         Demaria, C., Semiotica e memoria, Roma, Carocci, 2006

-         Lorusso, A., Semiotica della cultura, Roma-Bari, Laterza, 2010

-         Hammad M., “Il Museo della Centrale Montemarini a Roma”, in I. Pezzini, P. Cervelli eds. Scene del consumo: dallo shopping al museo, Meltemi, Roma, 2006, pp.203- 279.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale prevede una unica  tesina scritta comune per Semiotica delle Cultura e Semiotica delle scienze sociali, che sarà concordata con le docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi