- Docente: Gabriella Sartorelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, compatibilmente con il numero di crediti disponibili, lo studente conosce i concetti di base della Fisica Classica con particolare riguardo all'elettromagnetismo, la fisica dei fluidi e l'ottica, argomenti di specifico interesse del corso di studi. Lo studente svolge altresì esercizi per meglio comprendere gli argomenti trattati.
Contenuti
Introduzione: definizione operativa delle grandezze fisiche.
Sistemi di unità di misura.
Equazioni dimensionali.
Cinematica: sistemi di riferimento. Moto in una dimensione,
equazione oraria.
Velocità ed accelerazione. Moto uniforme, moto uniformemente
accelerato.
Moto circolare uniforme.
Dinamica del punto: sistemi inerziali. Forze. Le leggi della
dinamica. Forza peso e accelerazione di gravità. Legge di
gravitazione. Forza di attrito.
Lavoro. Energia cinetica. Teorema dell'energia cinetica. Forze
conservative.
Energia potenziale. Forze elastiche.Conservazione
dell'energia.
Dinamica dei sistemi: impulso e quantità di moto. Problemi
d'urto.
Centro di massa. Teorema della quantità di moto. Momento
d'inerzia.
Momento di una forza. Momento angolare.
Dinamica dei fluidi: pressione. Densità. Leggi fondamentali
dell'idrostatica.
Principio di Pascal. Spinta di Archimede.
Fluidi perfetti. Equazione di continuità. Teorema di
Bernouilli.
Fluidi reali. Viscosità. Velocità di sedimentazione.
Centrifughe.
Elettrostatica: Legge di Coulomb. Campo elettrico. Linee di campo.
Dipolo elettrico. Dipolo in un campo elettrico. Potenziale
elettrico.
Capacità. Legge di Ohm. Resistenze in serie ed in
parallelo.
Elettromagnetismo: campo magnetico. Forza di Lorentz.
Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday. Legge di Lenz.
Onde elettromagnetiche.
Proprietà ondulatorie della luce: principio di Huygens.
Riflessione e rifrazione. Riflessione totale. Interferenza.
Diffrazione.
Diffrazione dei raggi X e struttura delle molecole
biologiche.
Ottica geometrica: specchi. Lenti.
L'occhio: punto prossimo e acuità visiva.
Ingrandimento lineare ed angolare. Lente di ingrandimento.
Microscopio ottico.
Testi/Bibliografia
D.C. GIANCOLI – FISICA: Principi e Applicazioni - Seconda Edizione. Casa Editrice Ambrosiana
D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER, Fondamenti di Fisica, Casa
Editrice Ambrosiana
Esercizi di Fisica
G. RUFFO, Problemi di Fisica, Vol. 1 e 3, ZANICHELLI, Bologna.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Sartorelli