28394 - PIANTE ORNAMENTALI E VIVAISMO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Maria Eva Giorgioni
  • Crediti formativi: 11
  • SSD: AGR/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Eva Giorgioni (Modulo 1) Elisabetta Bufferli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base per la scelta delle strutture di protezione e dei sistemi di coltivazione e per la gestione del microclima in relazione alle esigenze delle principali colture florovivaistiche e al contesto economico. Lo studente è in grado di utilizzare autonomamente e criticamente informazioni a livello fisiologico, agronomico e tecnico-economico per la produzione di fiori recisi, piante da vaso fiorito, da fogliame decorativo e da giardino, arboree ed arbustive ornamentali, nonché di materiale vivaistico con alto standard qualitativo. Apprendendo le esigenze ambientali e le caratteristiche ornamentali delle diverse specie, lo studente è inoltre in grado di effettuare una corretta scelta varietale in fase di progettazione delle aree verdi, nel rispetto dell’ambiente e minimizzando i costi di gestione. Lo studente inoltre acquisisce le conoscenze relative alla normativa ed alla deontologia professionale inerenti alle tematiche del settore.

Contenuti

Situazione attuale del florovivaismo nazionale ed estero per settore merceologico (es. fiore reciso, pianta in vaso, materiale vivaistico). Evoluzione delle superfici interessate, degli indirizzi produttivi e delle tecniche colturali.

Relazioni clima-microclima e aspetti fisiologici della forzatura.

Climatizzazione: riscaldamento, raffreddamento, umidificazione, illuminazione artificiale, concimazione carbonica. Risparmio energetico. Bancalizzazione. Irrigazione ed apporto di nutrienti.

Substrati e contenitori. Coltivazioni ornamentali fuori suolo.

Controllo dell'architettura della pianta per via agronomica e chimica. Fitoregolatori.

Basi fisiologiche e tecniche di propagazione gamica e agamica.

Riconoscimento varietale, esigenze pedoclimatiche, propagazione, tecniche colturali e programmazione dei cicli colturali per specie da fiore reciso (specie modello: rosa, crisantemo, gerbera, orchidee e geofite), da vaso fiorito (annuali, geranio, poinsettia, ciclamino, anthurium, spathiphyllum), da fogliame decorativo (es. Araceae, Moraceae, Maranthaceae), da esterno erbacee, arbustive e arboree nell'ottica di una produzione e basso impatto ambientale e di un uso a bassa manutenzione.

Criteri di valutazione della qualità del materiale vivaistico e certificazione. Cartellinatura e informazioni sul prodotto. Cenni sulla legislazione e le normative riguardanti il settore vivaistico in campo nazionale ed estero relative soprattutto alla sanità e alla tutela delle novità varietali.

Testi/Bibliografia

Tracce delle lezioni in forma elettronica

Bakker J. C., Bot G. P. A., Challa H., Van de Braak N. J., Greenhouse climate control . Wageningen Pers, 1995

Enciclopedia delle piante ornamentali per riconosacimento (es. Reader's Digest, Amerc. Hort.  Soc., The Royal Hort. Soc.)  es.  Michael Pollock and Mark Griffiths The RHS Illustrated Dictionary of Gardening  

Hartmann H. T., Kester D. E., Geneve R.L., Davies F.T.,   Plant propagation: principles and practices . Prentice Hall 2002. ISBN: 0136792359

Philips R., Rix M., Riconoscere gli alberi. Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1992.

Philips R., Rix M., Riconoscere gli arbusti. Ist. Geogr. De Agostini, Novara, 1992.

Tesi R., Colture protette, ortoflorovivaismo , Edagricole, Bologna, 2001.

Vezzosi C. Vivaistica ornamentale . Edagricole, 2003.

Indicazioni di testi su specifici argomenti verranno fornite su richiesta.

Metodi didattici

Le lezioni frontali verranno affiancate da esercitazioni presso i laboratori didattici della facoltà.

Verranno effettuati sopralluoghi-visite guidate a coltivazioni industriali e sperimentali e a realizzazioni che vedono l'impiego di piante ornamentali a livello paesaggistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con riconoscimento varietale

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali verranno svolte con l'ausilio di videoproiettore, PC, lavagna luminosa e diapositive.

Per le esercitazioni si potrà operare direttamente in serra e si disporrà di materiale didattico vegetale e infornatico volto a permettere il riconoscimento varietale, l'apprendimento di moderne tenciche di gestione delle colture e la valutazione dei mezzi di produzione in genere.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni

Consulta il sito web di Elisabetta Bufferli