- Docente: Maria Speranza
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce: - conoscenza di base del patrimonio floristico e vegetazionale italiano e in particolare regionale; - conoscenza delle principali problematiche e degli strumenti di lavoro connessi alla conservazione della biodiversità vegetale e alla tutela del paesaggio; - conoscenza dei principi elementari dell'ecologia del paesaggio, dei rapporti di questa disciplina con le altre discipline ecologiche e della sua importanza nella pianificazione del territorio. In particolare lo studente è in grado di: - riconoscere le principali specie spontanee della flora legnosa regionale e collocarle in un contesto ecologico e paesaggistico adeguato; - valutare su basi vegetazionali la qualità ambientale di un territorio; - collaborare per gli aspetti vegetazionali con chi progetta interventi effettuati a scopo ornamentale, di rinaturalizzazione, oltre che di ripristino ambientale.
Contenuti
LEZIONI in aula (18 ore): La flora e le informazioni ambientali che derivano dallo studio della flora. Le comunità vegetali e la vegetazione; le informazioni ambientali che derivano dallo studio della vegetazione - Le zone e le fasce di vegetazione. Le zone di vegetazione in Europa, in Italia e in Emilia-Romagna. Le fasce di vegetazione in Emilia-Romagna e le principali tipologie vegetazionali - Il dinamismo della vegetazione. Applicazioni pratiche dello studio delle successioni negli interventi di ripristino della vegetazione - La cartografia della vegetazione – Elementi introduttivi di ecologia del paesaggio: il paesaggio come mosaico di patches. Gli elementi strutturali del paesaggio: patches, corridoi, matrice. L'ecologia del paesaggio nei problemi di pianificazione del territorio. La frammentazione degli habitat e la conservazione della biodiversità. Le reti ecologiche. SIC, ZPS e la Rete Ecologica Europea Natura 2000.
ESERCITAZIONI in laboratorio (12 ore): Conoscenza pratica delle principali specie legnose della flora regionale. Descrizione delle principali esigenze ecologiche e della distribuzione per fasce vegetazionali di tali specie.
Testi/Bibliografia
1) Pignatti S., 1994 – Ecologia del Paesaggio. UTET, Torino.
2) Pignatti S., 1995 – Ecologia vegetale. UTET, Torino.
3) Sito del Ministero dell'Ambiente (www.minambiente.it).
4) Gli argomenti non trattati dalle fonti bibliografiche consigliate sono reperibili come presentazioni in Power Point alla pagine del docente sul sito del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali (DiSTA)
Metodi didattici
Il corso è costituito da 18 ore di lezioni teoriche in aula da 12 ore di esercitazioni pratiche, svolte in laboratorio, dedicate al riconoscimento delle principali specie legnose della flora regionale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale orale, che verte sul programma teorico e sulla parte pratica. Per la parte teorica viene richiesto allo studente di rispondere a un quesito di ampia portata, riguardante gli argomenti del programma di lezioni. Relativamente alla parte pratica è previsto il riconoscimento su campione di erbario o fresco, di una delle specie legnose trattate nel corso delle esercitazioni, nonché la descrizione delle caratteristiche ecologiche della specie stessa.
Per iscriversi all'esame utilizzare le liste elettroniche collegandosi al sito del DiSTA (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di Power Point preparate dal docente a supporto della parte teorica.
Campioni di erbario e/o materiale vegetale fresco a supporto della parte pratica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Speranza