02528 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - padroneggi la strumentazione analitica della teoria dei giochi e delle sue principali applicazioni ai temi riguardanti le scienze sociali, - sappia analizzare problemi apparentemente diversi e lontani tra loro, attraverso un insieme di strumenti analitici che ne evidenzi le affinità strutturali, - sappia applicare la teoria dei giochi al campo dell'economia industriale per l'analisi di temi quali fusioni, cartelli, barriere all'entrata, progresso tecnico, esternalità di rete.

Contenuti

La prima parte del corso è dedicata all'illustrazione della performance di imprese operanti, alternativamente, in monopolio o in concorrenza perfetta, analizzandone i comportamenti relativamente a fissazione di prezzi e quantità, pubblicità, qualità del prodotto, evidenziando le distorsioni di benessere sociale generate dal potere di mercato.

La seconda parte prevede l'illustrazione degli strumenti tipici della teoria dei giochi non cooperativi, per passare poi alle applicazioni relative a tutte le aree coperte dalle scienze sociali: dall'economia industriale alla politologia e alla teoria dell'organizzazione, fino alle relazioni internazionali, soffermandosi su giochi dedicati all'analisi delle campagne elettorali, della guerra fredda, della scelta tra protezionismo e free trade e della persistenza dell'unipolarismo.  

Testi/Bibliografia

Garella, P. e L. Lambertini, Organizzazione industriale, Carocci, Roma, 2002, capp. 1-8.

Cellini, R. e L. Lambertini, Una guida alla teoria dei giochi, CLUEB, Bologna, capp. 1-4 e 6-9.

Lambertini, L., Applicazioni della teoria dei giochi, in pdf (scaricabile on line: http://www2.dse.unibo.it/lamberti/GiochieStrategie20042005.pdf)

Metodi didattici

Lezione frontale in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Tutti gli aspetti tecnici e matematici verranno sviscerati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini