- Docente: Anna Guagnini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari ad analizzare e interpretare lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche tecnologiche, con particolare riguardo per 1) i rapporti con le conoscenze scientifiche; 2) il contesto sociale (culturale, istituzionale, economico) in cui tale processo si realizza. La prospettiva di studio che lo studente è incoraggiato ad adottare e a praticare è essenzialmente di carattere interdisciplinare.
Contenuti
Invenzione, innovazione e cambiamento tecnologico. Problemi e prospettive
Il corso si propone di presentare agli studenti alcuni dei risultati più interessanti del dibattito contemporaneo, soprattutto di carattere storico, sui temi dell'invenzione, dell'innovazione e del cambiamento tecnologico. L'obbiettivo è di fornire conoscenze e strumenti per una analisi critica di questi temi; le letture si propongono in particolare di stimolare la riflessione degli studenti sul processo di sviluppo della tecnologia come forma di sapere e di pratica, e sulle caratteristiche e le rappresentazioni dei protagonisti, dei contesti, e delle dinamiche di tale processo.
Testi/Bibliografia
Invenzione, innovazione e cambiamento tecnologico. Temi e prospettive
Il programma consiste di due parti:
Parte 1: Testo
Nathan Rosenberg
Esplorando la scatola nera. Tecnologia, economia e storia
Milano; Giuffrè, 1999 (Originale: Exploring the black box. Technology, economics and history, Cambridge University Press, 1999)
Parte 2: A scelta uno dei due gruppi di saggi sotto indicati
NB I testi di questi saggi sono disponibili presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia, via Zamboni 38, 2° piano
L'inventore: la fine di un mito?
Christine MacLeod
“Concepts of invention and the patent controversy in Victorian Britain”, in Robert Fox (ed.), Technological change (Amsterdam; Harwood Academic Publishers, 1996), pp. 137-53.
W. Bernard Carlson
“Innovation and the modern corporation. From heroic invention to industrial science”, in J. Krige e Dominique Pestre, Science in the twentieth century (Amsterdam, Harwood, 1997, pp. 203-226
Thomas P. Hughes
America genesis. A century of invention and technological enthusiasm, 1870-1970 (New York: Viking, 1989); Capitolo 1, pp. 13-52.
L'industrializzazione dell'invenzione nel Novecento.
Leonard S. Reich
The making of American industrial research. Science and business at G E and Bell, 1876-1926 (Cambridge: Cambridge University Press, 1985). Capitolo 4, “Origins and the early history of the General Electric Research Laboratory”, pp. 62-96.
Robert Kargon, Stuart W. Leslie, Erica Schoenberger
“Far beyond big science: Science regions and the organization of research and development”, in Peter Galison, Bruce Hevly (eds.), Big science: The growth of large-scale research, (Stanford; Stanford UP, 1992), p.334-354.
David Hounshell
“Invention in the industrial research laboratory: Individual act or collective process?” Weber, Robert J., e Perkins, David (a cura di) Inventive minds. Creativity in technology (Oxford; Oxford UP, 1992)
Metodi didattici
La discussione dei testi durante le ore di lezione costituisce un elemento essenziale del corso.
Una delle lezioni settimanali sarà dedicata a questo scopo; gli studenti saranno invitati a proporre osservazioni e commenti e la discussione sarà uno degli elementi della valutazione.
E' prevista la visita a musei locali e, se ne verrà accertata l'opportunità, a musei di altre città
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti presenteranno quattro a scelta dei temi indicati.
La prova di accertamento è orale. Agli studenti è consigliato di preparare una relazione scritta su di un tema preventivamente concordato, e di cui si terrà conto nella valutazione finale.
Gli studenti che non seguiranno le lezioni sono invitati a concordare il programma dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno corredate da presentazioni in powerpoint
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cis.unibo.it/index.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Guagnini