28109 - FILOSOFIA DEL DIRITTO (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carla Faralli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire un quadro storico delle principali correnti del pensiero filosofico-giuridico e di approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, quali il rapporto tra diritto e morale, il multiculturalismo, il problema della regolamentazione giuridica delle questioni bioetiche, in modo da permettere un'acquisizione da parte dello studente di consapevolezza e capacità di analisi critica.

Contenuti

  • Giusnaturalismo e positivismo giuridico
  • Il realismo normativistico della scuola di Uppsala e di Hart
  • Il realismo americano
  • Aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo

Testi/Bibliografia

1) C. Faralli, Profili di storia della filosofia del diritto, Gedit, Bologna, 2006

(integrato per gli studenti non frequentanti con 5 capitoli a scelta tratti da:

G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. I, Laterza, Roma-Bari, 2001 oppure

G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. II, Laterza, Roma-Bari, 2001 oppure

G. Fassò, Storia della filosofia del diritto, vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2001)

2) C. Faralli, La filosofia del diritto contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002.

3) Frequenza del seminario "Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere" o, in alternativa, preparazione di un testo concordato con il docente.

4) Gli studenti del corso Erasmus Mundus Master's Degree in Women's Law and Gender Studies dovranno preparare, oltre ai testi indicati al punto 1, uno dei seguenti:

R. BACCOLINI (a cura di), Le prospettive di genere, BUP, Bologna 2005;

 

C. FARALLI - S. ZULLO (a cura di), Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile, BUP, Bologna 2008;

 

C. FARALLI - C. CORTESI (a cura di), Nuove Maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia 2005.

 



Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, la lettura e il commento dei testi di riferimento e approfondimenti seminariali.

Il calendario delle lezioni seminariali e ogni altra informazione ulteriore relativa al corso verranno comunicati a lezione.

Si fa presente che da tale corso è mutuato Women and Law- Donne e giurisprudenza (6 crediti) per l'Erasmus Mundus Master's Degree in Women's and Gender Studies (GEMMA).

Le lezioni saranno tenute, il lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 17, a partire dal 15 Novembre 2010 per 5 settimane presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (in Via Zamboni n. 38 - Bologna),  in Aula 1- primo piano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e commento dei testi; seminari di approfondimento. 

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni, nonché eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili presso il sito www.cirsfid.unibo.it/didattica/filosofiadeldiritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Faralli