- Docente: Carlo Angelo Borghi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali metodologie per l'analisi sia in condizioni transitorie che di regime dei circuiti comunque alimentati.
Contenuti
Gli argomenti del corso sono:
· Grandezze elettriche
· Teoria dei circuiti elettrici
· Correnti alternate
· Analisi circuitale ed metodi di soluzione
· Risposta in frequenza
· Il regime transitorio
· Sistemi trifase
· Circuiti magnetici
· Principi di base della conversione elettromeccanica
E' richiesta la soluzione di problemi inerenti ai capitoli elencati sopra. Esempi ed esercizi sono fatti durante il corso.
Testi/Bibliografia
La serie completa delle diapositive proiettate durante le lezioni costruiscono gli appunti del corso. I testi raccomandati per consultazione ed approfondimento, sono:
· G. Rizzoni, Principles and Applications of Electrical Engineering, 5th edition, McGraw Hill, New York, 2007
· C. K. Alexander and M.N.O. Sadiku, Circuiti Elettrici, 3a ed., McGraw-Hill, Milano 2008
· G. Fabbricatore, Elettrotecnica e Applicazioni, Liguori Editore, Napoli 1994
· J.D. Jackson, Classical Electrodynamics, John Wiley and Sons, New York, 1975
· M. Guarnieri, G. Malesani, Elementi di Elettrotecnica (tre volumi), Edizioni Progetto Padova, 1999
· L.O. Chua, C.A. Desoer, E.S. Kuh, Circuiti Lineari e non Lineari, Gruppo Editoriale Jackson, 1989
· V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, Monduzzi Ed., Bologna, 1994.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà scritto. Di norma sarà costituito da due domande sulla teoria e tre esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso comprende lezioni di teoria ed esercizi. Le lezioni teoriche sono tenute con l'ausilio di diapositive Power Point. L'insieme delle diapositive costituiscono gli appunti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Angelo Borghi