- Docente: Riccardo Caporali
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.
Contenuti
Titolo del corso: L'ordine, la gloria, la virtù (Machiavelli).
Contenuti: si tratta, com'è evidente, di un corso monografico su Machiavelli e la sua strategica collocazione all'origine della svolta moderna dell'etica e della politica. Non mancheranno, ovviamente, confronti e intersezioni sia con la filosofia classica e medievale, sia con le elaborazioni del successivo pensiero moderno. Ampi riferimenti alla letteratura critica, specie a quella novecentesca.
Prima lezione: 7 marzo 2011. Giorni, orari, sede: lunedì, martedì e mercoledì, ore 17-19, aula C di via Zamboni 34. Modalità del corso: intensivo, secondo semestre.
Testi/Bibliografia
N. Machiavelli, Il principe (in una qualsiasi edizione).
N. Machiavelli, I discorsi sulla prima Deca di Tito Livio (in una qualsiasi edizione).
G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna, Il Mulino, vol. I (Il pensiero politico), 1993, i capp. V («Genesi e struttura del Principe») e VI («I Discorsi»), pp. 327-622.
R. Caporali (a cura di), La varia natura, le molte cagioni. Studi su Machiavelli, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2007.
AA.VV., Machiavelli: immaginazione e contingenza, Pisa, Ets, 2006.
Variazioni sono concesse ai soli studenti frequentanti.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) anche intorno a un testo o a una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Libri in programma, fotocopie e diapositive a supporto delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Caporali