10593 - ESTETICA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Fernando Bollino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze essenziali relative alla nascita, allo sviluppo e ai molteplici orientamenti attuali dell'estetica, anche nelle sue ramificate relazioni con altre discipline, tanto teoriche (poetica, ermeneutica, retorica ecc.) quanto delle arti e dello spettacolo. Dispone del lessico appropriato nonché degli strumenti concettuali e metodologici di base sia per orientarsi criticamente nella considerazione delle principali nozioni costitutive del vocabolario tematico dell'estetica sia per cimentarsi nella lettura guidata di un "classico" dell'estetica.

Contenuti

Che cos'è l'estetica? che cos'è la poesia? e il bello? è possibile una definizione universale dell'arte? che cosa distingue un oggetto estetico da un oggetto artistico? la questione del ready-made.

I problemi fondamentali di una disciplina multiforme "nata" nella modernità, ma con radici antiche, tra filosofia della sensibilità e teoria dell'opera d'arte.

Testi/Bibliografia

In linea di massima si prevede lo studio di due testi per la prima parte del corso (a carattere manualistico) e di altri due per la seconda parte (a carattere monografico) oltre a un testo aggiuntivo per i non-frequentanti. La bibliografia potrebbe subire lievi modifiche prima dell'inizio delle lezioni (3 febbraio ore 11- aula V- via Zamboni 38).

Parte istituzionale (30 ore)

Luciano Anceschi, Che cosa è la poesia?, a c. di F. B., Clueb

Fernando Bollino, Nuove lezioni di estetica, Clueb 2011

Parte monografica (30 ore):

José Jiménez, Teoria dell'arte, Aesthetica ed.

Gérard Genette, L'Opera dell'arte, 2 voll. (solo un vol. a scelta fra: 1- Immanenza e trascendenza; 2 - La relazione estetica ), Clueb


Frequentanti: indicazioni particolari potrebbero essere date nel corso delle lezioni

Non-frequentanti: un testo aggiuntivo a scelta fra i seguenti (qualsiasi ed., se non diversamente indicato):

Aristotetele, Poetica

Batteux, Le Belle Arti ricondotte ad un unico principio

Kant, Critica del Giudizio (Analitica del bello, Analitica del sublime, solo paragrafi 1-54)

Croce, Breviario di estetica

Genette, L'Opera dell'arte (il vol. non scelto nella parte monografica)

Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (primi 3 saggi)

Eco, Opera aperta (Introd. e primi 2 saggi)

Sulla poetica di Giacomo Puccini e sul melodramma (saggi di Bollino, Buergel, Adorno) in "Studi di estetica", n. 37 (Clueb)

Sull'estetica di Lévi-Strauss, Marcuse, Nietzsche, (saggi di Rueff, Tartaglia, Rovirò) in "Studi di estetica", n. 38 (Clueb)

Su Luigi Gozzi Dramaturg (saggi e testi di AA. VV.) in "Studi di estetica", n. 39-40 (Clueb)



Metodi didattici

Lezione frontale. Attività seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Strumentazione multimediale

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/estetica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fernando Bollino