04276 - FITOGEOGRAFIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Davide Ubaldi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente ha conoscenze di base in relazione alla distribuzione geografica delle piante vascolari ed i modelli che la descrivono, in particolare le regioni floristiche e le formazioni vegetali del globo, nell'ottica della pregressa evoluzione dei continenti e del clima. Approfondisce dal punto di vista applicativo la rilevazione floristica di ambienti e la valutazione del loro grado di naturalità relativa, sulla base dello spettro corologico e biologico della flora.

Contenuti

Introduzione: significato dei termini "flora" e "vegetazione". Branche della Fitogeografia. Applicazioni.
Fitogeografia floristica. Areale di una specie e metodi di rappresentazione. Areale continuo e disgiunto. Vicarianti geografiche ed ecologiche. Centro di origine e di differenziazione di un taxon (specie, genere, ecc.); esempi:  Koeleria vallesiana, Ononis, Nothofagus, Fagus. Endemismi e cosmopolite: come si formano. Gruppi corologici: definizione e individuazione mediante cluster analysis. I regni floristici (collocazione geografica e qualche taxon caratteristico). Applicazione della cluster anlysis per la ricerca delle ripartizioni floristiche della Terra. Le regioni floristiche del regno olartico (collocazione geografica e taxa caratteristici). Forme biologiche di Raunkiaer. Struttura di una flora: numerosità e sue cause, relazione bilogaritmica del numero di specie in rapporto all'area, spettri corologico e biologico. La flora d'Italia: origine, numerosità, specie endemiche, province fitogeografiche. Come si conduce una ricerca floristica.
Fitogeografia formazionale. Climogrammi, lettura di un climogramma (valori termici e valori udici). Formazioni vegetali e zone di vegetazione del mondo, climogrammi caratteristici. Fasce altitudinali della zona intertropicale. Le fasce di vegetazione in Italia.

Testi/Bibliografia

Ubaldi D. 2003 - Flora, fitocenosi e ambiente. Clueb, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Ubaldi