- Docente: Marinella Pigozzi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base per un'attività teorico-pratica che si situa in un ambito di confine fra la storia dell'arte e la critica d'arte, è sensibilizzato all'acquisizione degli strumenti ermeneutici che permettano di comprendere i fenomeni artistici al contempo attraverso le proprie coordinate psicologiche e culturali e tramite la conoscenza approfondita dei contesti storici e sociologici in cui le opere d'arte e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Contenuti
Storia e teoria della critica d'arte in età moderna e contemporanea.
Gli intrecci dell'arte con la scienza.
Il programma per i corsi da 5 e 6 crediti formativi richiede la conoscenza dei testi ai punti 1 e 3.
Testi/Bibliografia
1) J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (da p. 91 alla fine).
Le voci Giovan Battista Cavalcaselle e Giovanni Morelli nel Dizionario Biografico degli Italiani e nel Dictionary of Art.
Per i non frequentanti: Fonti per la Storia dell'arte nel Rinascimento. Itinerario critico e Fonti per la storia dell'Arte nel Seicento e nel Settecento. Itinerario critico, due volumi a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1993-1994.
2) Un testo a scelta fra i seguenti:
F. Arcangeli, Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari, a cura di L. Cesari, Parma, Facoltà di architettura, 2004;
P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, vol. II, 1979, pp. 5-81;
F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, I, pp. 165-282;
A. Brunetti, Francesco Arcangeli e i ” compagni pittori”, Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, 2002;
F. Cavazzoni, Scritti d'arte e Bologna al tempo di Cavazzoni, due tomi a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1999;
F. Cavazzoni, Trattato del santo viaggio di Gierusalemme, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Costa, 2000;
A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 117-264;
Il corpo in scena. I trattati di anatomia della Biblioteca Comunale Passerini-Landi, a cura di M. Pigozzi, Piacenza, Edizioni Tio.le.co, 2005;
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze, Sansoni, 1965, o edizioni successive;
F. Haskell – N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1984;
R. Klein, La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'arte moderna, Torino, Einaudi, 1975;
P. Lamo, Graticola di Bologna, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1996;
La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 2007;
R.W. Lee, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, Firenze, Sansoni, 1974;
D. Levi, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Torino, Einaudi,1988;
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale (1960), Milano, Feltrinelli, 1971;
E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino, Einaudi, 1996;
G. Previtali, La fortuna dei primitivi da Vasari ai neoclassici (1964), Torino, Einaudi, 1989;
A. Rizzi, Francesco Arcangeli scrittore, Bologna, Clueb, 2004;
D. Rosen-M. Pigozzi, Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, Roma-Milano, Ricordi, 2002;
S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino, Einaudi, 1986, pp. 375-486.
F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi, 1989.
3) M. Pigozzi, Gli intrecci dell'arte con la scienza, a Bologna, da Annibale Carracci a Francesco Cavazzoni: gli esiti farnesiani romani, in ARTES, 13, 2005-2007, pp. 85-119. Il testo è a disposizione in PDF sulle guide web
Metodi didattici
Lezioni in aula con immagini e testi a confronto, viaggi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Viaggi di studio e visite a musei, archivi fotografici e mostre temporanee.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marinella Pigozzi