27898 - COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze teoriche per l'analisi dei processi culturali che influenzano la costruzione e tematizzazione dei problemi sociali; strumenti metodologici per l'analisi critica di fattori e agenti sociali rilevanti per la realizzazione di iniziative di comunicazione; abilità per la pianificazione di azioni di marketing e comunicazione.

Contenuti

  • Le arene sociali della comunicazione nello spazio pubblico contemporaneo
  • Informazione e  comunicazione per il cambiamento: quali modelli per comprendere l'influenza sull'azione e sul comportamento
  • Modelli e strumenti utili per analizzare e progettare in modo critico iniziative di comunicazione e marketing sociale su temi di interesse collettivo da parte di soggetti pubblici e privati (un modello integrato per il marketing mix su temi di comunicazione sociale; differenze ed analogie fra marketing ed advocacy; etica e marketing sociale; pianificazione e strategie di azione; la verifica dell'efficacia e la valutazione, etc.).

Testi/Bibliografia

  1. S. Hilgartner and C.L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems, in "American Journal of Sociology", vol. 94, 1988, pp. 53-78
  2. P. Lalli, Comunicazione sociale: persuasione o conoscenza?, in corso di stampa in Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, a cura di E. Cucco, R. Pagani e M. Pasquali, Roma, Carocci, 2011
  3. R.C. Lefebvre,  Theories and Models in Social Marketing, in P.N. Bloom and G.T. Gundlach (eds.), Handbook of Marketing and Society, Newbury Park, CA., Sage, 2000. 
  4. C. Ollivier-Yaniv, La "comunicazione pubblica" tra propaganda e ideale democratico: questioni etiche (trad. it. del cap. 7 in francese, in G. Gardini e P. Lalli (a cura di), Per un'etica dell'informazione e della comunicazione, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 156-168)
  5. F. Romana Puggelli e R. Sobrero, La comunicazione sociale, Roma, Carocci, 2010
  6. R. D. Colle, Advocacy and interventions, readings in communication and development, Ithaca, Ney York, Internet-First University Press, 2007.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni con esperti, analisi di caso e sperimentazione, con i frequentanti e con i non frequentanti che potranno partecipare attivamente, di una modalità di workshops interattivi on line, che prevederanno apposite discussioni in aula e l'utilizzo di materiali didattici resi di volta in volta disponibili.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte sui testi d'esame (domande che possono comprendere - oltre alla verifica dei concetti utilizzati per inquadramento teorico - una breve esercitazione in aula finalizzata a verificare la capacità di utilizzo di uno o più strumenti indicati ad esempio nella guida di R. D. Colle)
Gli studenti frequentanti che partecipano ad un gruppo di lavoro on line avranno una valutazione per due terzi riferita al prodotto costruito in gruppo e per un terzo con una prova scritta riferita ai soli testi concordati con la docente.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive power point e proiezione di filmati, incontri di approfondimento e analisi di caso con esperti esterni, workshops interattivi on line  su percorsi applicativi, materiali didattici online, utilizzo di portali specializzati e collaborazione con la newsletter  del coordinamento nazionale sul marketing sociale  (cf. anche la sezione Link - Comunicazione sociale nella pagina web del corso di studio)

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.compass.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli