- Docente: Anna Maria Porcelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze approfondite di alcune delle metodiche attualmente più utilizzate nella biochimica e biologia cellulare, con particolare interesse alla purificazione ed identificazione di proteine, ai principi di spettroscopia di assorbimento e di fluorescenza, con applicazioni quali la microscopia confocale e la citometria a flusso. Inoltre lo studente conosce ed utilizza un programma di grafica molecolare, che consente di visualizzare strutture di proteine a risoluzione atomica. In particolare, lo studente è in grado di: - proporre le strategie sperimentali per affrontare diversi problemi biologici; - analizzare le strutture delle proteine.
Contenuti
- Purificazione delle proteine;
- Tecniche cromatografiche: principi e applicazioni;
- Elettroforesi di proteine: SDS-Page, elettroforesi bidimensionale e Blu-Native;
- Principi e applicazioni della spettrometria di massa;
- Introduzione alla Proteomica: principi di Interatomica e sue applicazioni;
- Elementi di cristallografia a raggi X e spettroscopia NMR;
- Principi di spettroscopia: spettroscopia nell'ultravioletto e visibile;
- Fluorescenza: principi e applicazioni; utilizzo di sonde fluorescenti per lo studio di alcune funzioni cellulari; real-time imaging (FRET e FRAP);
- Principi di microscopia: utilizzo e applicazioni biochimiche della microscopia ottica (microscopia ad epifluorescenza e confocale) e della microscopia elettronica; introduzione alla tecnica di tomografia;
- Principi del programma Deep-View: la visualizzazione grafica della struttura atomica di proteine.
Le ore di laboratorio prevedono l'apprendimento e l'uso di Deep-View, come esempio di un programma di visualizzazione grafica di strutture a risoluzione atomica di proteine, e lo studio di alcune strutture proteiche rilevanti.
Testi/Bibliografia
Wilson K. - Walker J. “Biochimica e biologia molecolare: principi e tecniche” editore Raffaello Cortina.
Brandén C. - Tooze J. “Introduzione alla struttura delle proteine” editore Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavoro individuale al calcolatore degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e test utilizzando il PC.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Porcelli