- Docente: Elisabetta Foresti
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le basi per la caratterizzazione chimico-fisica dei solidi, con particolare riguardo alle relazioni fra struttura e proprietà di solidi inorganici, al fine di evidenziarne l'uso come materiali strutturali e funzionali. Allo studente viene fornita la possibilità di accedere alle principali tecniche diffrattometriche, su cristallo singolo e su polveri cristalline, e microscopiche (microscopia ottica, TEM, SEM, AFM) per la caratterizzazione di tali materiali.
Contenuti
Introduzione alla cristallografia. Strutture cristalline. Reticoli di traslazione. Celle elementari. Diffrazione da cristalli. Reticolo reciproco. Principi della diffrazione di raggi X. Cristallo singolo: risoluzione di una struttura cristallina. Polveri cristalline: riconoscimento di fasi cristalline incognite. Strutture cristalline semplici. Legami chimici nei solidi. Metalli. Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Energia reticolare. Raggi ionici. Strutture più comuni dei vari tipi di solidi. Difetti nei cristalli. Difetti di punto. Formazione e diffusione di vacanze. Materiali inorganici naturali e sintetici di interesse ambientale ( amianto, ofioliti, particolato atmosferico, fibre sintetiche): descrizione della loro pericolosità per la salute umana in relazione alle loro proprietà chimico-strutturali.Nanocristalli e nanotubi inorganici: descrizione delle loro applicazioni tecnologiche in relazione alle loro proprietà chimico-strutturali.Principali relazioni tra proprietà e struttura di un materiale.
Testi/Bibliografia
- A.R. West. Basic Solid State Chemistry. Wiley
1984, 1999
- L. Smart and E. . Moore. Solid State Chemistry,
Wiley 1995 ( 2nd edition)
- M.T. Weller "Inorganic Materials Chemistry" Oxford University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni di laboratorio RX
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà condotto un esame orale basato sulla discussione di un articolo di argomento inerente al corso, concordato precedentemente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono con l'ausilio di PC, con Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Foresti