- Docente: Daniele Caretti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 0882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i vari meccanismi coinvolti nelle reazioni di polimerizzazione, per quanto attiene alle polimerizzazioni a catena e a stadi, con i relativi aspetti cinetici e operativi, i principali tipi di monomeri utilizzabili e le nozioni fondamentali riguardanti le proprietà fisiche e chimiche delle molecole polimeriche, in particolare per quanto riguarda le relazioni struttura-proprietà.
Contenuti
Introduzione alla chimica delle macromolecole
Omopolimeri e copolimeri, configurazione e stereregolarità, conformazione di macromolecole, processi di polimerizzazione, pesi molecolari e loro distribuzione, relazioni struttura - proprietà
Polimerizzazione a stadi
Reazioni di polimerizzazione a stadi, effetto delle variabili sperimentali nelle polimerizzazioni a stadi, esempi di reazione di polimerizzazione a stadi
Polimerizzazione a catena
Polimerizzazione radicalica, tecniche di polimerizzazione radicalica, polimerizzazione cationica, polimerizzazione anionica, cenni di polimerizzazione anionica coordinata
Copolimeri
Classificazione di copolimeri, definizione dei rapporti di reattività e loro significato, sintesi di copolimeri
Reazioni su polimeri
Funzionalizzazione di polimeri, esempi industriali di reazioni su polimeri, reticolazione di polimeri
Cristallinità di polimeri
Cristallizzazione di polimeri dal fuso, grado di cristallinità e sua determinazione sperimentale, cinetica della cristallizzazione di polimeri
Pesi molecolari
Determinazione di pesi molecolari utilizzando proprietà colligative, viscosimetria, cromatografia ad esclusione sterica, altri metodi per la determinazione di pesi molecolari
Temperatura di transizione vetrosa
Definizione di temperatura di transizione vetrosa, fattori interni ed esterni che influenzano il valore di Tg, determinazione del valore della temperatura di transizione vetrosa
Degradazione di materiali
polimerici
Degradazione termica e chimica di polimeri, tecniche di depolimerizzazione, riciclo di polimeri, compatibilizzazione, incenerimento e recupero energetico
Testi/Bibliografia
- Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle
Macromolecole,Fondamenti di Scienza dei Polimeri ,
Pacini editore (1998)
- S. Bruckner, G. Allegra, M. Pegoraro, F.P. La Mantia, Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici , Edises editore (2001)
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula, dalla risoluzione di esempio numerici relativi alle tematiche affrontate e da discussioni con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizza a
lezione la videoproiezione di un una presentazione
Powerpoint che gli studenti possono scaricare direttamente dalla
biblioteca digitale di Ateno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Caretti