27660 - ENTOMOLOGIA AGRO-FORESTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Maria Luisa Dindo
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 0870)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi della morfologia e anatomia degli insetti; la biologia ed etologia degli insetti più dannosi a differenti specie di piante. È in grado di comprendere l'ambiente agro-forestale nell'ottica della gestione di popolazioni di insetti e della tutela delle piante.

Contenuti

Caratteristiche generali degli Artropodi e della classe degli Insetti. Morfologia, anatomia e fisiologia: tegumento, capo, apparati boccali, torace, zampe e ali, addome e sue appendici; struttura interna del corpo dell'insetto con particolare riguardo ai sistemi nervoso,  respiratorio, esocrino ed endocrino; feromoni, ormoni e loro funzioni; modalità di riproduzione; mute e metamorfosi, stati postembrionali, adulto. Insetti e ambiente: diapausa, dinamica di popolazione, diffusione delle specie.  Insetti e vegetali: fitofagi e danni, trasmissione di patogeni; resistenza delle piante all'attacco degli insetti. Problematiche connesse con l'intruduzione di insetti esotici in nuovi ambienti, con esempi. Insetti utili con particolare riguardo a predatori e parassitoidi. Semiochimici. Concetti generali di difesa delle piante dagli insetti in ambiente agrario e forestale: mezzi agronomici, meccanici, fisici, biologici, chimici, lotta integrata. Cenni di tassonomia e generalità sui trenta ordini della Classe degli Insetti, in particolare: Collemboli, Tisanuri, Odonati, Blattodei, Isotteri, Dermatteri, Ortotteri, Tisanotteri, Rincoti, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri.Metodi di preparazione e riconoscimento di alcune specie di insetti. Le seguenti specie, aventi notevole importanza economica in ambiente agro-forestale, verranno trattate in base a caratteristiche morfologiche, danni diretti e indiretti,  ciclo biologico, eventuali metodi di campionamento e  soglie economiche, i principali nemici naturali, idonei mezzi di lotta con particolare riguardo a quelli a minor impatto ambientale: Lepisma saccharina (Tisanuri), Blatta orientalis, Blattella germanica (Blattodei), Frankliniella occidentalis (Tisanotteri); Scaphoideus titanus, Metcalfa pruinosa, Psylla pyri, Trialeurodes vaporariorum, Quadraspidiotus perniciosus, Planococcus citri (Rincoti), Cydia pomonella, Lobesia botrana, Thaumetopoea pityocampa (Lepidotteri), Liriomyza trifolii, L. huidobrensis, Bactrocera oleae, Ceratitis capitata, Rhagoletis cerasi (Ditteri), Leptinotarsa decemlineata, Rhynchophorus ferrugineus (Coleotteri), Dryocosmus kuriphilus, Vespa crabro (Imenotteri). Saranno inoltre trattati i cicli degli afidi, con esempi. Verranno poi considerate alcune caratteristiche delle seguenti specie e famiglie, dannose o utili: Forficula auricularia (Dermatteri), Gryllus campestrus, Gryllotalpa gryllotalpa, Dociostaurus maroccanus,Calliptamus italicus (Ortotteri); Orius laevigatus, Anthocoris nemoralis (Rincoti); Chrysoperla carnea (Neurotteri);  Fam. Sirfidi, Fam. Tachinidi (Ditteri); Fam. Cerambicidi, Fam. Scarabeidi, Fam. Coccinellidi (Coleotteri);  Apis mellifera (Imenotteri).

 

Testi/Bibliografia

Masutti L., Zangheri S., 2001.- Entomologia generale e applicata.- CEDAM, Padova

Gullan P.J., Cranston P.S., 2006.- Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna

Tremblay E.- Entomologia applicata. Volume primo: Generalità e Mezzi di Controllo.- Liguori editore, Napoli

Pollini A., 1998.- Manuale di Entomologia applicata. Edagricole, Bologna.

Appunti delle lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno affiancati da supporti audiovisivi e da esercitazioni di laboratorio e di campo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con riconoscimento delle principali specie di interesse agro-forestale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Dindo