41660 - LABORATORIO DI INFORMATICA PER LE SCIENZE GEOGRAFICHE (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Bonora
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geografiche (cod. 0961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa utilizzare l'elaboratore elettronico e i principali programmi per l'organizzazione di dati statistici, per l'elaborazione di testi, per la gestione di database e per la realizzazione di grafici; acquisisce competenze sulle metodologie di ricerca e sull'utilizzo di risorse on-line di interesse geografico, sa utilizzare software e materiali open source.

Contenuti

Il corso avrà come tema l'introduzione alla realizzazione di applicazioni cartografiche per le
piattaforme Google Earth e Google Maps. Non sono richieste, per partecipare, conoscenze di
linguaggi di markup o programmazione; in ogni caso una conoscenza previa del linguaggio
HTML può facilitare la comprensione dei temi trattati. Ecco i blocchi tematici che verranno
affrontati:

- introduzione al design di applicazioni cartografiche destinate alla condivisione sul web;

- rassegna e analisi delle principali differenze tra le piattaforme Google Earth, Google Maps e
relativi programmi complementari;

- utilizzazione di Google Earth tramite interfaccia grafica (disegno di punti, linee, poligoni;
applicazioni di cartografia tematica; utilizzo di overlay; accesso a server WMS; realizzazione di
tour; costruzione di introduzioni e legende);

- importazione e visualizzazione di dati GPS in Google Earth;

- condivisione dei dati generati con Google Earth: introduzione al formato KML;

- utilizzazione di Google My Maps (strumenti di disegno; importazione di file KML; condivisione
on-line delle mappe);

Testi/Bibliografia

Andreucci Giacomo, Creare applicazioni con Google Earth e Google Maps, Editore FAG,
pagine 352, ISBN 978-88-8233-941-8, http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=38840

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di svolgimento dell'esame verranno indicate durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Per informazioni sul corso contattare via email il dott. Giacomo Andreucci: giacomo.andreucci@unibo.it Altrimenti è possibile venire a ricevimento il lunedì, dalle 10.30 alle 13, nello studio 28 (prof.ssa Bonora) del dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna.

Link ad altre eventuali informazioni

http://progettaremappeonline.blogspot.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bonora