58453 - CINETICA E ELETTROCHIMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Claudio Degli Esposti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: CHIM/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali che determinano la reattività dei sistemi chimici e la velocità di reazione, e che regolano la conversione tra energia chimica e energia elettrica. In particolare conosce i concetti di velocità e ordine di reazione, di energia di attivazione, di meccanismo di reazione, e conosce principi e applicazioni della catalisi. Ha conoscenze sulle celle galvaniche e sui potenziali elettrodici. Sa raccogliere dati cinetici attraverso l’uso di varie tecniche strumentali, e sa analizzare tali dati per determinare parametri cinetici.

Contenuti

Cinetica chimica empirica. Dipendenza delle velocità di reazione dalla concentrazione dei reagenti. Metodi sperimentali per determinare ordine di reazione e costanti cinetiche. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura. Teoria dello stato di transizione. Reazioni elementari e reazioni complesse. Meccanismi per reazioni parallele, consecutive, opposte, a catena. Catalisi omogenea ed eterogenea. Adsorbimento. Reazioni sulle superfici solide. Applicazioni industriali della catalisi eterogenea. Conducibilità elettrica delle soluzioni ioniche. Basi termodinamiche della elettrochimica. Celle galvaniche e reazioni di cella. Funzionamento reversibile ed irreversibile di una cella. FEM di una cella e parametri termodinamici. Potenziali elettrodici standard. Celle a concentrazione. Passaggio di corrente in una cella: polarizzazione e sovratensione. Elettrolisi. Celle a combustibile. Accumulatori. 

Testi/Bibliografia

P.W. Atkins, Chimica Fisica, Zanichelli Ed., Bologna, 1997.

Metodi didattici

Lezioni teoriche in aula (4 CFU) ed esercitazioni pratiche in laboratorio (1 CFU), svolte in gruppi di lavoro di 2-4 unità.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Stesura di relazioni scritte sulle attività di laboratorio durante il semestre e esame finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa per lucidi e proiettore per diapositive durante le lezioni in aula. Personal computer e varia strumentazione di tipo chimico-fisico durante le esercitazioni in laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Degli Esposti