27563 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Anna Maranini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i lineamenti della storia della letteratura mediolatina e possiede gli strumenti per analizzare da una prospettiva letteraria i testi affrontati sia in lingua originale sia in traduzione italiana.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire la conoscenza della letteratura latina medievale e umanistica (secc. VI-XVI). Prevede lo studio delle istituzioni generali di lingua e letteratura (autori e opere, tematiche, periodi e generi letterarî) analizzati in senso sincronico e diacronico, con particolare riferimento alle tecniche del ri-uso e ai concetti di auctor e auctoritas. Le nozioni generali di letteratura latina quali indicati nel programma saranno integrate dalla lettura (in lingua originale e/o in traduzione) di pagine tratte dalle opere di alcuni lessicografi ed enciclopedisti (tra le quali almeno Isidoro di Siviglia, Papias, Osbern, Uguccione da Pisa con la loro tradizione umanistica e/o rinascimentale).

Testi/Bibliografia

- E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo Latino, a c. di R. Antonelli, Firenze, La nuova Italia, 1992 (ma anche in altre edizioni), capp. II Medio Evo latino III Letteratura e istruzione XIV Classicità XVI Il libro come simbolo; Excursus: XIV L'etimologia come forma di pensiero XVII L'indicazione del nome dell'autore nel Medio Evo XXI Dio come artefice
- E. d'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Roma, Viella, 2009
- M.-D. Chenu, Auctor, actor, autor, «Archivum Latinitatis Medi Aevi (Bulletin Du Cange)» 3, 1927, pp. 81-86
- J.M. Ziolkowski, Cultures of Authority in the Long Twelfth Century, «Journal of English and Germanic Philology», 108, 4, 2009, pp. 421-448
- F. Mosetti Casaretto, Letteratura mediolatina e strategia della citazione, in: La citazione, Atti del XXXI Convegno interuniversitario Bressanone/ Brixen, 11-13 luglio 2003), a c. di G. Peron, Padova, Esedra, 2009, pp. 15-30
- L.E. Rossi, Tipologia del non autentico nel mondo antico, in: Furto e plagio nella letteratura del Classicismo, a c. di R. Gigliucci, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 15-18
- A. Quondam, Note su imitazione, furto e plagio nel Classicismo, in: Ibid., pp. 373-400
- A. Maranini, A l'Anonyme Inconnu. Des échos de Manilius dans la tradition épigraphique, «Giornale italiano di filologia», 57, 2005, pp. 3-34
Altra bibliografia sarà indicata durante le lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali (60 ore). I materiali didattici saranno distribuiti a lezione. Saranno integrati dall'analisi di documenti (manoscritti, incunaboli e cinquecentine), analizzati su originali, microfilm e Cd etc.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. Gli studenti dovranno sostenere una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici cartacei saranno distribuiti a lezione. Saranno integrati dall'analisi di documenti (manoscritti, incunaboli e cinquecentine), analizzati su originali, microfilm e Cd etc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maranini