27541 - GENETICA MOLECOLARE AVANZATA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Valeria Cavaliere
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze approfondite dell'approccio molecolare allo studio della funzione genica. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare e discutere con padronanza argomenti di genetica molecolare; - progettare strategie molecolari mirate all'analisi della funzione genica utilizzando organismi modello.

Contenuti

Genetica classica e genetica inversa. Introduzione alla Drosophila come organismo modello. I cromosomi bilanciatori ed il loro uso nel mantenimento di ceppi letali bilanciati, nei test di complementazione, nella mappatura di mutazioni. I marcatori fenotipici dei cromosomi bilanciatori.
Sondaggi mediante mutagenesi con EMS. Mutagenesi mediante Tilling.
Gli elementi trasponibili P e la disgenesi degli ibridi. Trasformazione della linea germinale mediata da elementi P e selezione di individui transgenici. Sondaggi genetici mediante mutagenesi inserzionale condotta con elementi P.
Gli elementi P ingegnerizzati.  Elementi P dotati di soppressori. Gli elementi P-enhancer trap. Il clonaggio del DNA fiancheggiante il sito di inserzione mediante le tecniche del “plasmid rescue” e della “inverse PCR”. Sondaggi mediante “protein-trap”.
Approcci di genetica inversa per ottenere fenotipi del tipo acquisto di funzione. Utilizzo di promotori tessuto-specifici e di promotori heat shock per controllare l'espressione ectopica del gene in esame.
Il sistema GAL4/UAS di S. cerevisiae e l'espressione condizionale di transgeni. Utilizzo della forma temperatura sensibile dell'inibitore GAL80 per il controllo dell'espressione di transgeni mediata dalla proteina GAL4. Gli elementi GAL4-enhancer trap. Il sistema inducibile GeneSwitch per controllare l'espressione condizionale di transgeni in esame. Sondaggi genetici per l'isolamento di geni modificatori di fenotipi indotti da sovra-espressione mediata dalla proteina GAL4.
Gli elementi trasponibili del tipo EP e il loro utilizzo nei sondaggi genetici mediante sovra-espressione condizionale.
La ricombinazione mitotica. Il sistema FRT/FLP di S. cerevisiae per ottenere mosaici genetici. Il sistema delle cassette FLP-OUT. Proteine chimeriche usate come marcatori delle cellule ricombinanti. L'utilizzo di marcatori reprimibili per identificare le cellule ricombinanti. I sondaggi genetici eseguiti mediante analisi clonale.
Approcci di genetica inversa per ottenere fenotipi del tipo perdita di funzione. L'interferenza mediata da RNA. Le principali metodiche per realizzare interferenza mediata da RNA. Mutagenesi mirata.

Testi/Bibliografia

Reviews e articoli scientifici.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Cavaliere