- Docente: Margherita De Michiel
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Margherita De Michiel (Modulo 1) Raffaella Romagnoli (Modulo 2) Marica Fasolini (Modulo 5) Marina Gasanova Mijat (Modulo 3) Ilaria Lelli (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce in modo approfondito le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi specialistici di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra russo ed italiano uniformandosi ad un'ampia serie di specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dell'ampia varietà dei testi da tradurre
Contenuti
1) Prof.ssa M. De Michiel (modulo editoria)
Il corso si propone di approfondire e ampliare gli argomenti
affrontati nell'a.a. precedente. Verrannno affrontate in
particolare le specificità traduttive relative ai generi della
pubblicistica, della saggistica specialistica, della critica
letteraria e del catalogo d'arte. Particolare attenzione verrà
dedicata alle tecniche di documentazione preliminare (cartacea e
on-line) e alla verifica su testi paralleli.
2) dott.ssa R. Romagnoli (modulo multimediale)
Il corso si propone di proseguire il percorso sul sottotitolaggio, affrontando il genere documentaristico, in particolare si lavorerà con:
- documentari di argomento storico
- documentari di argomento scientifico
- documentari di argomento geografico/turistico
La riflessione dunque avverrà su diversi piani: quello strutturale-linguistico e quello culturale. Ciò porterà alla comprensione dei tratti specifici del genere documentaristico in russo e all'acquisizione delle strategie di resa nella lingua d'arrivo.
Metodi didattici
I test multimediali verranno trascritti dagli studenti, il linguaggio verrà analizzato dal punto di vista linguistico, stilistico, culturale. Successivamente verranno elaborate individualmente proposte di sottotitolaggio e analizzate e discusse in gruppo.
3) dott.ssa I. Lelli (modulo specializzata - passiva)Obiettivo del modulo è fornire agli studenti la competenza necessaria per tradurre dal russo in italiano testi autentici della comunicazione tecnico-scientifica, attraverso un approccio al testo specialistico che consenta di confrontarsi con la traduzione di tipo professionale. Si svilupperanno le competenze traduttive e le capacità strategiche di risoluzione delle difficoltà incontrate, da un lato, potenziando le abilità nel reperire la documentazione e, dall'altro, affrontando le problematiche terminologiche connesse ai settori di studio (ambito medico, chimico e informatico) di cui si analizzeranno i concetti base.
4) dott.ssa M. Gasanova (modulo specializzata attiva)Obbiettivi del corso. Le esercitazioni sono finalizzate all'acquisizione delle strategie e delle tecniche della traduzione attiva, della documentazione preliminare sull'argomento trattato, del linguaggio specifico, della terminologia, nonché allo sviluppo di competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione del testo in lingua russa. La particolare attenzione sarà volta ai metodi di ricerca in Internet allo scopo di ottimizzare il processo di tradizione.
Si affronteranno i seguenti argomenti:
1- Linguaggio giuridico
- Sistema giudiziario: Uffici giudiziari con competenza nazionale (Corte Suprema di Cassazione, Corte d'Appello, Tribunale, Giudice di pace).
- Terminologia: processo civile e processo penale; Codice di procedura penale: i soggetti (imputato, persona offesa dal reato, difensore); competenze della Corte di Assise; indagini e udienza preliminare.
- Articoli del Codice Penale Italiano.
2- Psicologia
- Psicopatologia e psicoterapia
- Tipi di fobie
- Attacchi di panico con e senza agorafobia
- Attacchi di ansia
- Sintomi, diagnostica e cure
Testi/Bibliografia
Modulo prof.ssa De Michiel:
- i testi, cartacei e informatici, verranno interamente forniti durante le lezioni nonché depositati per consultazione. (Maggiori dettagli verranno forniti a inizio settembre).
Cfr. materiali anno precedente.
Cfr. lista dei cataloghi d'arte fornita a inizio lezioni.
Modulo dott.ssa Romagnoli:
Bollettieri Bosinelli, R.M., C.Heiss, M.Soffritti e S.Bernardini, a cura di, La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo? Bologna, Clueb, 2000
Gottlieb, H. Subtitles, Translation and Idioms. Copenhagen, 1997
Osimo B., Traduzione e nuove tecnologie, Hoepli, 2001
Modulo dott. ssa I. Lelli
Scarpa, Federica (2008). La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale. Milano: Hoepli
Modulo dott.ssa M. Gasanova:
I testi, cartacei e informatici, verranno interamente forniti durante le lezioni nonché depositati per consultazione.
Maggiori dettagli verranno forniti a inizio settembre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo prof. De Michiel:
Traduzione di un testo di tipologia affine a quelli affrontati a
lezione con presentazione critica della propria proposta di
traduzione. Da svolgere a casa e discutere in sede d'esame.
Modulo dott.ssa Romagnoli:
La verifica prevede il sottotitolaggio di un brano documentaristico da svolgere in autonomia, da presentare qualche giorno prima della prova e da discutere in sede d'esame.
Modulo dott.ssa Lelli:
Traduzione in un'aula attrezzata di un testo di tipologia affine a quelli affrontati a lezione.
Modulo dott.ssa Gasanova:
Traduzione in classe di testo di tipologia affine a quelli affrontati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita De Michiel
Consulta il sito web di Raffaella Romagnoli
Consulta il sito web di Marica Fasolini
Consulta il sito web di Marina Gasanova Mijat
Consulta il sito web di Ilaria Lelli