27464 - CULTURA E LETTERATURA FRANCESE LM

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Daniele Emmanuele Di Gaetano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/03
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura francese - è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi

Contenuti

Langue-culture, littératures : le français dans le monde

Il corso indende affrontare alcuni aspetti della specificità della ligua-cultura e della letteratura nella sua estensione aldilà della Francia, cioè in quella dimensione chiamata finora "francophonie" e che ha avuto nella letteratura la sua massima espressione. Oggi, un dibattito cuturale è in atto che tende, da parte di questi stessi scrittori, a contestare questa dicitura, portatrice di una dipendenza linguistica-culturale, e sembra orientarsi verso l'espressione "Littératures-monde de langue française".

A partire di testi di saggistica o letterari di autori francofoni si affronteranno alcune problematiche: quelle storiche-letterarie (dal colonialismo al post-colonialismo, all'immigrazione), quelle linguistico-culturali (bilinguismo, creolizzazione, lingue nazionali/lingue ufficiali, lingue dominanti/lingue minoritarie) e quelle letterarie (scrittori che si esprimono in lingua francese partendo da una tradizione dell'oralità, altri che scelgono l'autotraduzione...).

I testi, oggetto di studio,evidenzierano come questi scrittori (E. Glissant, L.Senghor, N. Huston, J. Kristeva, A. Moi...) che hanno optato per la lingua francese, quali lingue di espressione letteraria, hanno affrontato problematiche creative propriamente legate a questa scelta. Come questi percorsi individuali hanno generato spesso processi d'introspezione, sofferenze, emozioni, che si riflettono direttamente nella loro creazione poetica e letteraria.

Testi/Bibliografia

Un dossier di lettura introduttiva è disponibile presso la copisteria Carta carbone.

La  bibliografia verrà comunicata all'inizio del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in due parti: una scritta, consitente nella redazione di una ricerca personale concordata; e una orale, consistente nell'analisi del dossier e discussione dell'elaboato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Emmanuele Di Gaetano