- Docente: Riccardo Vattuone
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquista consapevolezza critica dei fondamenti della conoscenza storica e una metodologia di indagine nello studio della Storia greca; è in grado di utilizzare gli strumenti di base per la ricerca; acquisisce inoltre la conoscenza critica dei temi e dei problemi più rilevanti relativi alla Storia greca dalle origini fino all'età ellenistica e alla lettura di documenti e fonti.
Contenuti
1. Introduzione allo studio della Storia greca: La ricerca
storica. Il manuale. Fonti per lo studio della storia
greca.
2. Prospettive di ricerca: Studi sul V sec.a.C.: la
cosiddetta 'guerra del Peloponneso'.
3. Lineamenti di Storia greca dall'età micenea all'epoca romana (a
cura dello studente).
Per il suo carattere propedeutico e l'impostazione didattica
complessiva, il corso dovrà essere frequentato con assiduità
dagli studenti. In caso di comprovata impossibilità,
si potrà concordare con il Docente un programma alternativo.
Testi/Bibliografia
1. R,Vattuone, Historìe. Lezioni introduttive al corso di Storia
greca, Bologna, Pàtron 2006.
2. Le fonti utilizzate per la ricerca specifica saranno indicate
durante lo svolgimento del corso, verranno inserite in Alma DL e
riportate come link nel sito del docente (http://www.unibo.it/docenti/riccardo.vattuone).
3. Si consiglia la preparazione su uno dei seguenti manuali:
C.Bearzot, Manuale di Storia greca,
Bologna, Il Mulino 2005.
H.Bengtson, Storia greca, I-II, Bologna,
Il Mulino 1985 (ed ediz.seguenti).
D.Musti, Storia greca. Linee di sviluppo
dall'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza 1989 (ed
ediz. seguenti),
ovvero su altro volume di livello universitario, concordando la
scelta con il Docente.
4. La preparazione sarà svolta usufruendo di un atlante
storico.
Metodi didattici
Lezioni. Visite guidate. Laboratorio di Dipartimento. Escursioni (è
previsto un viaggio-studio in Grecia nella primavera 2011).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con lettura delle fonti e commento.
La lettura dei testi s'intende in lingua originale, quando è
consentito dalla preparazione ottenuta nell'ambito della scuola
secondaria.
Per chi proviene da curricula diversi da quello classico, si
discuerà il da farsi caso per caso.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio bibliografico. Materiale informatico per lo studio
della storia antica. Ricognizione guidata sul territorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Vattuone