00072 - BOTANICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Rossella Pistocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Rossella Pistocchi (Modulo 1) Rosa Anna Iorio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro (cod. 8017)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della biologia vegetale e dei principali gruppi di organismi vegetali coinvolti nel biodeterioramento dei beni culturali. In particolare lo studente è in grado di utilizzare il microscopio e preparare ed analizzare criticamente sezioni istologiche.

Contenuti

Caratteristiche generali degli organismi vegetali. Differenze tra cellula procariote ed eucariote. La cellula vegetale con particolare riferimento a parete, plastidi e vacuolo. Concetti di evoluzione e classificazione. Principali caratteristiche della morfologia, ecologia, riproduzione e sistematica di alghe, briofite, pteridofite e spermatofite. Cenni sulla formazione dell'embrione e del seme. Struttura anatomica delle piante superiori: fusto, foglia, radice.

Testi/Bibliografia

Botanica generale e diversità vegetale. Pasqua, Abbate, Forni. Ed. Piccin

Botanica: parte generale e parte sistematica. Mauseth (II edizione). Ed. Idelsono Gnocchi

Biologia vegetale per i beni culturali. Caneva, NUgari, Salvadori. Ed.Nardini

Metodi didattici

Lezioni frontali ed attività di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive Powerpoint

Osservazioni al microscopio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Pistocchi

Consulta il sito web di Rosa Anna Iorio