04385 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Pietro Capitani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.

Contenuti

Titolo del corso: Mente e passioni in età moderna. Da Descartes a Spinoza.

 

Il corso è articolato in due moduli. Gli studenti che portano un programma corrispondente a 12 c.f.u. sono tenuti a prepararli entrambi, mentre quelli che portano un programma corrispondente a 6 c.f.u. possono scegliere tra il modulo A e il modulo B.

Tutti gli studenti, sia quelli che portano un programma da 12 c.f.u. sia quelli che ne portano uno da 6 c.f.u., sono tenuti a conoscere il manuale di M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 43-247.

 

Modulo A. Descartes: le passioni e la libertà. 

 

R. Descartes, Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, 1994, Meditazioni sulla filosofia prima, vol. I, Meditazioni I, II; vol. II, Le passioni dell'anima (comprese la presentazione del curatore e le quattro lettere che fungevano da prefazione all'edizione originale).

 

G. Mori, Descartes, Roma, Carocci, 2010;

R. Bodei, Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Milano, Feltrinelli, 1991 (con ristampe), pp. 7-44, 156-311.

 

 

Modulo B. Spinoza: le passioni e la conoscenza.

 

B. Spinoza, Etica, in Etica e Trattato teologico-politico, a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Torino, UTET, 1997; parte II «Natura e origine della mente», “Definizioni”, “Assiomi”, Proposizioni 1-13 (compreso lo Scolio, sino all'Assioma I escluso); parti III e IV.

 

F. Mignini, Introduzione a Spinoza, Roma-Bari, Laterza, n.e. 2006, 

R. Bodei, Geometria delle passioni, cit., pp. 57-155, 315-363.

 

 

 

__________________

Il corso avrà carattere intensivo e si svolgerà nel secondo semestre dell'a.a. Il primo modulo inizierà il giorno 02.02.2011; il secondo modulo inizierà il giorno 23.03.2011.

Le lezioni si terranno nell'aula "D" (via Centotrecento, 18) nei seguenti orari: mercoledì, giovedì e venerdì, ore 15-17.

Il ricevimento degli studenti avrà luogo ogni venerdì, dalle 9,30 alle 12,30.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale per tutti.

Possono essere presentate brevi relazioni scritte (5-6 pagine), su argomenti concordati con il docente; tali relazioni verranno poi discusse nel corso del colloquio. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Capitani