- Docente: Maria Luisa Basso
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di mettere in luce i temi e i problemi propri della Filosofia della Religione attraverso l'analisi di alcune opere filosofiche di rilevante significato storico e speculativo; porre a confronto prospettive diverse enucleandone l'apporto essenziale nello specifico campo d'indagine; far emergere le connessioni fra riflessione sulla religione e problematiche teoretiche e morali.
Contenuti
Titolo del corso: Incondizionatezza del bene, male morale e sofferenza del giusto in Kant e Jaspers
I Ciclo: Volontà buona, male radicale e teodicea in Kant
Nella prima parte del corso verranno esaminate le nozioni di bene incondizionato e di male radicale in Kant. Chiariti i termini essenziali del discorso kantiano sulla morale (volontà buona, dovere, intenzione, massima, imperativo ecc.) se ne valuteranno i rapporti con l'idea della libertà, "chiave di volta" del sistema kantiano. Si passerà poi a considerare il significato del termine male radicale e il suo impiego nella riflessione sui rapporti tra morale e religione, nonché la tensione che esso crea nel pensiero filosofico per la resistenza opposta allo sforzo della ragione di chiarificarlo e dominarlo. Infine, ci si soffermerà sul rifiuto, da parte di Kant, di una teodicea filosofica o speculativa, e sulla sua interpretazione della figura di Giobbe.
II Ciclo: Jaspers interprete originale del pensiero di Kant e suo prosecutore
Nella seconda parte del corso, e in stretta relazione con la prima, saranno esaminati alcuni scritti di Jaspers sui temi del bene e del male morali e della sofferenza ingiusta, in cui è particolarmente evidente la ripresa del pensiero kantiano, ma, insieme, il suo oltrepassamento nella direzione di una problematica del sé e della comunicazione esistenziale, nonché di una teologia negativa.
Testi/Bibliografia
Testi esaminati nella prima parte del Corso (I Ciclo)
I. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, preferibilmente nell'ed. Bompiani (Sezioni I e II)
I. Kant, Scritti di filosofia dela religione, ed. Mursia (gli scritti: Del male radicale nella natura umana e Sull'insuccesso di ogni saggio filosofico di teodicea)
Testi esaminati nella II parte del Corso (II Ciclo)
K. Jaspers, L'incondizionatezza del bene e il male e Il male radicale in Kant ( non reperibili in lingua italiana)
K. Jaspers, Giobbe (da La fede filosofica di fronte alla rivelazione, ed. Longanesi)
Tutti i testi di Jasper saranno forniti in fotocopia in una traduzione appositamente approntata dalla docente. Esaminando lo scritto su Giobbe si avrà inoltre occasione di accennare alla tematica jaspersiana delle "situazioni-limite".
Letture introduttive a I. Kant e K. Jaspers
G. Riconda, Invito al pensiero di Kant, ed. Mursia
G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, ed. Laterza
Per la comprensione dei testi esaminati è necessaria una buona conoscenza della storia della filosofia moderna: a tale fine indicazioni bibliografiche e suggerimenti utili saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la titolare del corso per predisporre programmi alternativi.
Data inizio: 15 febbraio 2011
Orari delle lezioni: martedì, giovedì, venerdì ore 17-19
Sede delle lezioni: Aula IV - IV Piano - Via Zamboni, 38
Metodi didattici
Lezione frontale e lettura guidata con commento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Luisa Basso