- Docente: Marco Bonora
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gian Vito Califano (Modulo 1) Marco Bonora (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0895)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e utilizzare i seguenti argomenti principali: Impresa e azienda, società di persone, società di capitali, società cooperative, consorzi, e interpretare le novità più importanti della riforma delle società.
Contenuti
DIRITTO COMMERCIALE - Modulo 1 (60 ore) - Prof. GianVito
Califano (mail: gianvito.califano@unibo.it;
tel. 051 4211573)
- L'impresa e l'imprenditore: nozioni e caratteri essenziali.
- I vari tipi e le forme dell'impresa.
- Gli ausiliari dell'imprenditore.
- L'azienda: nozione e caratteri.
- La circolazione dell'azienda.
- I contratti commerciali
- Le società: nozione generale, contratto di società, caratteri
essenziali.
- Le società di persone.
- Le società di capitali.
- Scioglimento, trasformazione, fusione e scissione.
- I gruppi di società.
- Le società cooperative.
- Profili generali dei titoli di credito.
- La cambiale, l'assegno bancario, l'assegno circolare e gli altri
titoli.
DIRITTO INDUSTRIALE - Modulo 2 (30 ore) Prof. Marco
Bonora
Introduzione al corso: - Diritto industriale: una
materia di difficile inquadramento - Diritto industriale e
convenzioni internazionali - Istituti di diritto
industriale e rapporti contrattuali - I beni
immateriali.
Parte prima: La gestione dei segni distintivi (in
particolare ditta, insegna e marchio) e della tecnologia
(brevetti e know-how), da parte dell'impresa.
Parte seconda: La gestione da parte dell'impresa degli
accordi di cooperazione (joint ventures e
consorzi).
Parte terza: Concorrenza
sleale: Contraffazione e pubblicità ingannevole.
Parte quarta: Disciplina della Concorrenza e
Anti-trust.
Testi/Bibliografia
DIRITTO COMMERCIALE
L. F. PAOLUCCI, Manuale di diritto commerciale, CEDAM,
Padova, ultima edizione disponibile
oppure:
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, UTET,
Torino, ultima edizione disponibile
DIRITTO INDUSTRIALE
MANUALI:
AA.VV., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e
concorrenza, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
A. VANZETTI - V. DI CATALDO, Manuale di diritto
industriale, Giuffrè, Milano, ultima edizione (esclusa la parte
su "Il dirito di autore").
COMMENTARIO:
AA.VV., Codice della proprietà Industriale spiegato
Articolo per Articolo, Esselibri - Simone, Napoli, ultima
edizione.
N.B.: A lezione verranno meglio precisate le parti da
approfondire.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale, in cui gli studenti dovranno
dimostrare di conoscere in maniera almeno sufficiente ciascuna
delle parti del programma.
Gli studenti frequentanti potranno inoltre preparare una "tesina"
individuale su un tema di loro specifico interesse, concordato
durante il corso con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno messi a disposizione materiali integrativi, utili quali
supporto alla preparazione.
Lo studio dei manuali dovrà essere accompagnato da un'attenta
consultazione dei testi normativi ivi citati, molti dei quali
abrogati e sostituiti dal D. lgs. 30/2005 (Codice della proprietà
industriale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bonora
Consulta il sito web di Gian Vito Califano