00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luciano Casali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, conosce il contesto della nascita e dello sviluppo della società di massa e dei sistemi, politici ed organizzativi, attraverso i quali si è tentato di comprenderla, regolamentarla, inserirla nella vita sociale, economica e politica degli Stati nel corso del XX secolo.

Contenuti

Il corso avrà un contenuto di carattere generale per gli studenti che sceglieranno una valutazione da 6 crediti, un approfondimento monografico per coloro che sceglieranno un esame da 12 crediti.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per 6 crediti:
Geoffrey Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1992.
Luciano Casali, Società di massa, giovani, rivoluzione. Il fascismo di Ramiro Ledesma Ramos, Bologna, Clueb, 2002.

Testi obbligatori per 12 crediti:
Geoffrey Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1992.
Luciano Casali, Società di massa, giovani, rivoluzione. Il fascismo di Ramiro Ledesma Ramos, Bologna, Clueb, 2002.


Sarà, inoltre, PER TUTTI richiesta la conoscenza di un volume da scegliersi fra quanti sotto elencati:

Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, il Mulino, 1999.
Alfonso Botti, La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna, Milano, Bruno Mondadori, 2003.
Enrica Bricchetto, La verità della propaganda. Il Corriere della sera e la guerra d'Etiopia, Milano, Unicopli, 2004.
Chistopher Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e Soluzione finale in Polonia, Torino, Einaudi, 1999.
Luciano Casali, Franchismo. Sui caratteri del fascismo spagnolo, Bologna, Clueb, 2005.
Irene Di Jorio, Tecniche di propaganda politica. Vichy e la Légion française des combattants, Roma, Carocci, 2006.
Emilio Gentile, Il culto del littorio, Roma-Bari, Laterza, 1993.
Emilio Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell'era dell'impero e del terrore, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Dianella Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del partito fascista repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Ian Kershaw, Hitler e l'enigma del consenso, Roma-Bari, Laterza, 1991 [edizione economica: 2007].
Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Torino, Einaudi, 2002.
George Mosse, Le guerre mondiali dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Wolfgang Sofsky, L'ordine del terrore. Il campo di concentramento, Roma-Bari, Laterza, 1995 [edizione economica: 2007].

Per l'esame da 12 crediti sarà necessario scegliere un secondo volume dallo stesso elenco.

Un aggiornamento bibliografico potrà essere fornito all'inizio delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale e verterà sulla verifica della comprensione dei testi che sono stati scelti dai singoli candidati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Casali