- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali. Accompagnato da supporti critici e didattici, sa analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
Argomento del corso: Soggettive. La poesia italiana contemporanea come laboratorio dell'io.
Il corso, destinato agli studenti dei corsi Dams e Scienze della Comunicazione, prevede lo studio e la lettura commentata di quattro poeti italiani della seconda metà del Novecento e, più in generale, l'esercizio di alcuni metodi di lettura critica del testo poetico. La linea tematica che unisce i quattro autori scelti è la soggettività: il rapporto, cioè, tra un personaggio che dice “io” e gli oggetti, i linguaggi, le storie incontrate dal suo sguardo.
Il corso è articolato in due moduli, ognuno dei quali dà diritto a 6 crediti formativi; l'intero corso vale dunque 12 crediti formativi. Agli studenti stranieri (Socrates/Erasmus, Marco Polo, Overseas e altri) e agli studenti dell'ordinamento precedente il DM 270/2008 (per i quali l'ordine degli studi prevede l'attribuzione di 5 crediti per ogni modulo) la preparazione di alcune parti dell'esame - segnalate più avanti nel dettaglio - non è richiesta.
Il Modulo I, valido per 6 crediti, si svolgerà dal 18 ottobre al 22 novembre 2010. Il Modulo II, anch'esso valido per 6 crediti, si svolgerà dal 25 novembre 2010 al 15 gennaio 2011.
Testi/Bibliografia
Di seguito i testi poetici e la bibliografia critica da studiare per la preparazione dell'esame:
a. - Eugenio Montale, La bufera e altro [1956], in Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, Milano 2004;
b. - Eugenio Montale, Satura [1971], a cura di Riccardo Castellana, Mondadori, Milano 2009;
c. - Romano Luperini, Storia di Montale, Laterza, Bari 1999, capitoli IV-VI (pp. 109-232);
d. - Gianfranco Contini, Montale e La bufera, in Una lunga fedeltà. Scritti su Eugenio Montale, Einaudi, Torino 1974, pp. 77-94;
e. - Franco Croce, Satura e Botta e risposta II e III. L'angelo nero, in Storia della poesia di Eugenio Montale, Costa & Nolan, Genova 1991, pp. 70-88;
f. - Vittorio Sereni, Gli strumenti umani [1965], Einaudi, Torino 1975;
g. - Vittorio Sereni, Stella variabile [1981], Garzanti, Milano 1982;
h. - Renato Nisticò, Assenza e restaurazione della presenza da Frontiera a Stella variabile, in Nostalgia di presenze. La poesia di Sereni verso la prosa, Manni, Lecce 1998, pp. 91-124;
i. - Amelia Rosselli, Variazioni belliche [1963], in Le poesie, a cura di Emmanuela Tandello, Garzanti, Milano 2004;
l. - Amelia Rosselli, Serie ospedaliera [1969], in Le poesie, a cura di Emmanuela Tandello, Garzanti, Milano 2004;
m. - Alessandro Baldacci, Amelia Rosselli, Laterza, Roma-Bari, 2007;
n. - Andrea Zanzotto, i testi da ll Galateo in Bosco [1978], Fosfeni [1982] e Idioma [1986] compresi in Poesie (1938-1986), a cura di Stefano Agosti, Mondadori, Milano 1993;
o. - Andrea Zanzotto, Meteo, con venti disegni di Giosetta Fioroni, Donzelli, Roma 1993;
p. - Niva Lorenzini, Zanzotto: “Natura” in display, in La poesia: tecniche di ascolto, Manni, San Cesario di Lecce 2003, pp. 159-202;
q. - Maria Antonietta Grignani, La costanza della ragione. Soggetto, oggetto e testualità nella poesia italiana del Novecento, Interlinea, Novara 2002 (solo le parti II e III);
r. - Stefano Colangelo, Il soggetto nella poesia del Novecento italiano, Bruno Mondadori, Milano 2009 (Introduzione e capp. 1, 2, 8, 10).
I testi da “a.” a “h.” riguardano il Modulo I; i testi da “i.” a “p.” il Modulo II. I testi "q." e "r." servono da orientamento generale sul tema del corso, e sono inclusi anche nel programma d'esame da 6 crediti, che prevede la preparazione di un solo modulo. Gli studenti stranieri - iscritti a programmi Socrates/Erasmus, Marco Polo, Overseas e altri – e gli studenti che appartengono all'ordinamento precedente il DM 270/2008, i quali necessitano di soli 5 crediti per ogni modulo, non devono studiare i seguenti testi: “b.”, “d.”, “e.”, “p.”.
Una parte del materiale didattico è fornita agli studenti in tempo utile per la preparazione dell'esame; ogni informazione viene trasmessa attraverso una lista di distribuzione appositamente attivata.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Orario delle lezioni:
Mercoledì, ore 13-15, Aula I, Via Zamboni 38;Giovedì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38;
Venerdì, ore 13-15, Aula II, Via Zamboni 38.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prima di sostenere la prova orale lo studente ha l'obbligo di svolgere una prova scritta. La prova, della durata di quattro ore, è un questionario a domande aperte. Per chi sostiene l'esame su programmi di anni precedenti, la prova consiste in un tema. L'esito non è preclusivo: ci si può presentare all'orale anche con un esito insufficiente nella prova scritta. A tutte le prove ci si iscrive per via telematica, all'indirizzo https://almaesami.unibo.it. L'iscrizione alla prova scritta si chiude sette giorni prima della prova; l'iscrizione alla prova orale si chiude due giorni prima della prova.
Gli studenti di madrelingua non italiana e gli studenti stranieri - iscritti a programmi Socrates/Erasmus, Marco Polo, Overseas e altri - svolgono, al posto della prova scritta, una tesina di 8-10 pagine dattiloscritte in lingua italiana, su un argomento legato alle letture affrontate durante il corso, da concordare in anticipo con il docente. La tesina va consegnata almeno 10 giorni prima dell'appello orale che lo studente intende affrontare.
Strumenti a supporto della didattica
Viene attivato un seminario di preparazione alla prova scritta,
con indicazioni sulla scrittura in italiano. Il seminario si svolge
settimanalmente il giovedì, dalle 15 alle 17 nell'Aula 1 del
Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni 32.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo