- Docente: Paolo Leonardi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, ha acquisito diversi metodi e tecniche di analisi della comunicazione visiva, specialmente di fotografie, disegni e grafici.
Contenuti
Lo sguardo architettonico
Lo spazio intorno a noi è largamente uno spazio architettonico, cioè uno spazio sul quale gli uomini hanno agito trasformandolo. L'architettura non è solo un'arte, assolve molte funzioni. Una casa offre un riparo, luoghi diversi per dormire, lavarsi, preparare il cibo, lavorare, intrattenersi con gli altri, nascondersi, stare in intimità, stare soli. Una strada offre percorsi, occasioni di incontro (e di scontro), e organizza servizi. Una piazza è un luogo d'incontro e, eventualmente, un luogo di commercio. Ecc. Le città in cui viviamo hanno subito grandi trasformazioni nel tempo, grandissime trasformazioni negli ultimi sessant'anni. L'occhio è il senso per mezzo del quale ricaviamo informazioni distanti, ma ha bisogno che non ci siano ostacoli. Una ragione per cui le case non sono trasparenti è proprio impedire che gli estranei vedano, cogliendo cosa c'è dietro un muro -- un giardino, una scuola, una prigione, persone che lavorano, persone in intimità.
Che spazio abbiamo fatto? Nella Città ideale, attribuito a Piero della Francesca, non c'è quasi nulla di vivo. Un albero che emerge dal muro di un giardino, due piante alla finestra, e poco altro. L'orizzonte è occluso, e il terreno è interamente lastricato, e c'è il cielo. Considererò costruzioni e scorci. Bellezze e brutture, veri e falsi, centri e periferie.
Testi/Bibliografia
Jane Jacobs Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane (ed. or. 1961; Torino Einaudi 2009).
Aldo Rossi L'architettura della città (Milano Clup 1978).
Marc Augé Nonluoghi (Milano Elèuthera 1993).
Marc Augé Tra i confini (Milano Bruno Mondadori 2007).
Si consiglia anche la lettura di
Rudolf Arnheim La dinamica della forma architettonica (Milano Feltrinelli 1981).
Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni dal sito:
http://www-utenti.dsc.unibo.it/~paolo.leonardi/
Metodi didattici
Presentazione di testi e di immagini, con commento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame consiste nella produzione di quattro immagini e in un commento redatto servendosi dei testi indicati. La prova, di circa 12k di testo, mi va inviata per posta elettronica (paolo.leonardi ::at:: unibo.it) al massimo 4 giorni prima dell'appello.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Leonardi