00393 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Riccardo Caporali
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dimostra di essere in grado di affrontare i principali temi e problemi dell'etica nel loro sviluppo storico, con particolare attenzione al più recente dibattito critico, favorendo l'analisi e l'approfondimento di testi e autori classici.

Contenuti

Titolo del corso: Sul «bene». Percorsi interpretativi, dall'antico e dal moderno.
Contenuti: il corso intende mettere in evidenza la cesura che, nel passaggio alla modernità, si determina sulla sostanzialità classico-pagana e cristiano-mediavele dell'idea di «bene». Non mancheranno, naturalmente, molti riferimenti ad autori non previsti nel programma. 

Prima lezione: 7 marzo 2011. Giorni, orari, sede: lunedì, martedì e mercoledì, ore 13-15, aula V di via Zamboni 38. Modalità del corso: intensivo, secondo semestre.

Testi/Bibliografia

Due autori a scelta tra i seguenti (con relative letture critiche):

1)             – Platone, Repubblica, trad. it. di F. Sartori, Introduzione di M. Vegetti, Note di B. Centrone, Roma-Bari, Laterza, 1997 (o successive ristampe).

             – M. Vegetti, Guida alla lettura della «Repubblica» di Platone, Roma-Bari,   Laterza, 1999             (o successive ristampe).

 

2)     – Agostino di Tagaste:

            - La natura del bene, testo latino a fronte, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani, 2001.

- Confessioni (in una qualsiasi edizione).

- La città di Dio, libri XII e XIII (in una qualsiasi edizione).

 

              – É. Gilson, Introduzione allo studio di S. Agostino, trad. it. Marietti, Genova 1983.


3)            – T. Hobbes, Leviatano(in una qualsiasi edizione, purché integrale)

            – N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, Torino 1989 (ristampato più volte).

Variazioni saranno consentite ai soli studenti frequentanti.



Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio finale, eventualmente (per i soli frequentanti) anche intorno a un testo o a una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente

Strumenti a supporto della didattica

Libri in programma, fotocopie e diapositive a supporto delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Caporali