04349 - EBRAICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Cristiana Facchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente possiede conoscenze di base dell'ebraico biblico e dell'ebraico contemporaneo oltre agli aspetti fondamentali della cultura ebraica e della sua storia letteraria. E' in grado di affrontare i problemi critici relativi alla traduzione dei testi ebraici e alle relative teorie interpretative. Sa altresì applicare la conoscenza della lingua e dei testi e dei loro contesti storici alla storia dell'ebraismo.

Contenuti

COMUNICAZIONE IMPORTANTE! IL CORSO INIZIA MARTEDI' 12 OTTOBRE 2010. LEGGERE LA PAGINA WEB DELLA DOCENTE

Il corso di ebraico è indirizzato sia a studenti della laurea Triennale che a studenti dei corsi di Laurea Magistrali. E' necessario quindi che ogni studente sia consapevole della questione e chiarisca la sua posizione fin dall'inizio del corso con la docente. Il sistema di valutazione varia notevolmente in base al corso di di laurea (Triennale o Magistrale).
Il programma inoltre varia una base ai diversi crediti (6 o 12, in alcuni casi 5/10 se dell'ordinamento precedente).

Organizzazione del corso
Il corso prevede un'introduzione all'ebraico biblico che deve essere integrata dalla frequenza al corso di ebraico moderno tenuto dal lettore di yivrit (Assaf Kedem). Gli studenti che non opteranno per l'approfondimento linguistico dovranno portare un programma aggiuntivo.

I modulo
Le lingue degli ebrei. Introduzione alla storia della lingua ebraica. Introduzione all'ebraico biblico.
Morfosintassi dell'ebraico biblico. Il corso prevede di portare a termine la parte della grammatica che comprende tutto il verbo regolare.
Grammatiche:

G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Societa' Biblica britannica, 2000.
J. Weingreen, A Practical Grammar for Classical Hebrew, Oxford University Press, 1959.


II modulo

Storia ebraica dall'antichità al mondo contemporaneo

Il secondo modulo introduce lo studente alla storia della cultura ebraica dalle origini ai nostri giorni. Il corso è di carattere istituzionale, ma prevede approfondimenti specifici che saranno organizzati in forma di seminario con gli studenti della LM. Ogni sezione cronologica prevede una introduzione storica, letteraria, la lettura di una fonte e la discussione di un testo critico. Struttura del corso:

Antichità: gli ebrei nel mondo antico dal mito alla caduta del secondo secondo tempio; testi e letteratura, lingue: la bibbia; culture ebraiche nel mondo antico; la società ebraica tra centro e diaspora; gruppi e movimenti religiosi. Il crollo dell'antichità. Interpretazioni. Lettura di brani biblici e discussione testo critico.

Tarda Antichità: le trasformazioni dell'ebraismo antico. L'istituzionalizzazione dell'ebraismo rabbinico. Quando nasce l'ebraismo rabbinico? Il confronto col cristianesimo. Testi e letteratura. Lingue. Lettura Pirqè avot e trattato della Mishnà; discussione di testi critici. 

Medioevo: la ristrutturazione del mondo e della cultura ebraici nel contesto cristiano e islamico. Nuovi generi letterari. Testi e letteratura, lingue; gruppi religiosi; sefarditi e ashkenaziti.
Lettura di un brano tratto da Maimonide, un brano tratto da Yehudà Ha-Lewi,  un brano tratto dallo Zohar. Invito alla lettura del romanzo di A.B. Yehoshua, Viaggio alla fine del millennio. Discussione di testi critici.

Età moderna: Rinascimento e cultura ebraica; c'è stato un Rinascimento per l'ebraismo?; conversioni, espulsioni, segregazioni; la produzione culturale; scienza ed ebraismo; la qabbalah; le trasformazioni del mondo sefardita. Letterature e lingue. Lettura di Leone Modena, Storia di Yehudà e di un brano sulle possessioni (testo inglese). Invito alla lettura di Altai. Discussione di testi critici.

Mondo contemporaneo: Il Settecento: Oriente e Occidente; la rivoluzione francese e gli altri paesi dell'Europa centrale; b. testi e letteratura, lingue; morte e rinascita dell'ebraico; le riviste in lingua ebraica e la nascita della letteratura ebraica moderna c. modernità e identità ebraica a. la Shoah, la diaspora (americana) e la nascita dello stato di Israele. Invito alla lettura del romanzo di Amos Oz, Una storia di amore e tenebra. Discussione di testi critici.

Per la bibliografia e l'organizzazione del II modulo vedere il Syllabus in Materiali didattici.

E' fortemente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva al corso.



Testi/Bibliografia

Bibliografia per studenti non frequentanti

Triennale
(6 cfu) 2 libri (1+1)
(12 cfu) 3 libri (1+2)

Magistrale
2 libri obbligatori dalla sezione 1, gli altri a libera scelta
(6 cfu) 3 libri (2+1)
(12 cfu) 4 libri (2+2)

Triennale

(6/12 cfu) 1 libro obbligatorio tra:

1. generale

Ebraismo, a c. di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 1999

S. Eisenstadt, Civiltà ebraica, Donzelli Roma 1993

H. Kung, Ebraismo, Rizzoli, Milano, 1999

M. Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma

1 o 2 libri a scelta dalle seguenti sezioni cronologiche:

a. antico

I. Finkelstein – Silberman, Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito, Carocci, Firenze 2002

M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, Bari-Roma, 2007

E. Bickerman, Gli Ebrei in età greca, Bologna : Il mulino, 1991

M. Goodman, Roma e Gerusalemme, Laterza, Bari-Roma, 2009.

 C. Martone, Il giudaismo antico (538 a.e.v.-70 e.v.), Roma, Carocci, 2008‎

J. Fitzmyer, Qumran: le domande e le risposte essenziali sui manoscritti del Mar Morto, Brescia, Queriniana, Torino 1994‎

J.C. Vanderkam, Manoscritti del Mar Morto: il dibattito recente

oltre le polemiche, Roma, ‎Citta nuova, 1995.‎



b. tardo-antico

J. Neusner, Il Giudaismo nella testimonianza della Mishnah, EDB Bologna 1995.

F. Calabi, Storia del pensiero giudaico ellenistico, Morcelliana, Brescia, 2010.


c. medievale

M. Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Goitein, Una societa mediterranea,Milano : Tascabili Bompiani, 2008







d. moderna

R. Bonfil, Gli ebrei in Italia nell'epoca del Rinascimento, Firenze: Sansoni 1991

J. Israel, Gli ebrei d'Europa nell'età moderna, Bologna: Il Mulino 1991

A. Foa, Ebrei in Europa, Bari-Roma: Laterza 2009 (seconda edizione)

G. Scholem, Le correnti della mistica ebraica, Torino: Einaudi 1993

G. Scholem, Shabbetai Zwi. Il messia mistico 1626-1676, Torino: Einaudi 2001

Y. H. Yerushalmi, Dalla corte al ghetto, Milano: Garzanti 1991


e. contemporanea

M. Brenner, Breve storia del sionismo, Laterza, Roma-Bari, 2003

E. Benbassa – A. Rodrigue, Storia degli ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco, Einaudi, Torino, 2004.

Per l'Ottocento Ebraismo a cura di D. Bidussa, Einaudi, Torino 2008 (collezione di saggi)

C. Facchini, David Castelli. Ebraismo e scienze delle religioni tra Otto e Novecento, Morcelliana, Brescia, 2005









Metodi didattici

Lingua: lezioni frontali per la lingua, esercitazioni in classe e lettura brani.
Modulo storia e letteratura: lezioni frontali, analisi fonti,  presentazione testi critici da parte di studenti della LM.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Da leggere con molta attenzione!

Studenti di LM - frequentanti (12 cfu)
Presentazione di un libro relativo alla parte monografica del II modulo isituzionale. La presentazione del testo, in accordo col docente, avrà una durata di circa 30/40 minuti.
(12 cfu) Paper scritto su un tema del corso del II modulo. La lunghezza del paper dovrà essere di 32/36 cartelle (1 cartella di 2000 caratteri), note (nel corpo del testo o a piè di pagina) e bibliografia accurata.
(6 cfu) Paper scritto, 22/25 cartelle (1 cartella di 2000 caratteri), note (nel corpo del testo o a piè di pagina) e bibliografia accurata.
Prova orale di ebraico biblico e valutazione scritta di ebraico moderno.
Per quelli che non portano la parte linguistica è prevista una prova orale con un testo aggiuntivo di storia della lingua ebraica (6 e 12 cfu).

Studenti non frequentanti
Prova orale
a. 1 testo di storia della lingua
b. 1 testo di storia ebraica
c. 2 testi della Bibliografia, sezione letteratura critica
d. Un testo della Bibliografia, sezione Fonti
P.S. Vedere la sezione Testi

Studenti di L triennale - frequentanti
(12 cfu) - Curriculum linguistico
Prova orale di ebraico biblico (lettura e traduzione di brano)
Valutazione ebraico moderno (Assaf Kedem)
Prova orale: 2 testi presi da una sezione cronologica del II modulo istituzionale.
(6 cfu) -
Prova orale di ebraico biblico (lettura e traduzione di brano)
Valutazione ebraico moderno (Assaf Kedem)
Prova orale: 1 testo preso dalle sezione tematica del II modulo istituzionale.
Curriculum non linguistico
(12 cfu) -
Prova orale. 2 testi presi da due sezioni cronologiche del II modulo istituzionale. Nel complesso 4 testi.
(6 cfu) - Prova orale. 2 testi presi da una sezione cronologica del II modulo istituzionale.

Studenti non frequentanti
Prova orale
b. 1 testo di storia ebraica
c. 2 testi della sezione cronologica
Andare nella sezione Testi

Strumenti a supporto della didattica

Immagini
Video
Powerpoint
Film
Mappe

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Facchini