13710 - GEOGRAFIA (1)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Carla Giovannini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze antropologiche (cod. 0959)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze nel campo della geografia umana, con particolare riguardo ai temi relativi alla popolazione e all'insediamento. Apprende inoltre gli strumenti per la lettura e l'interpretazione delle carte geografiche e topografiche del passato e dei nostri giorni.

Contenuti

1) Geografia: introduzione allo studio della disciplina

 

2) Città

 

3) Il paesaggio

 

Il corso è articolato in tre parti. La prima intende fornire, nelle lezioni introduttive, una visione generale sui diversi ambiti di studio propri della geografia umana. La seconda sarà invece dedicata a percorrere i temi portanti della geografia urbana: evoluzione della forma urbis, immagini della città, centro e periferia, genere e segregazione, gentrification, città globale. L'ultima parte è invece dedicata allo studio delle forme e dell'evoluzione del paesaggio.


Gli studenti non frequentanti che devono sostenere l'esame da 7 CFU  (5+2) lo potranno fare in una sola prova d'esame utilizzando questo programma di Geografia da 6 CFU,  con l'aggiunta di un libro a scelta tra quelli suggeriti ai punti 2), 3) e 4) della Bibliografia d'esame. Il programma risulterà così composto da cinque testi: il manuale e quattro monografie.

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame, per gli studenti non frequentanti, è composto di 4 testi

 

1) Giovannini C. e Torresani S. Geografie Bruno Mondadori 2004

 

 

2) Un  testo a scelta tra:

 

Amin A. Thrift N. Città. Ripensare la dimensione urbana Il Mulino 2005

 

Benevolo L. La città nella storia d'Europa Laterza 2008

 

Calabi, D. Storia dell'urbanistica moderna. Questioni strumenti, casi esemplari Bruno Mondadori 2004

 

Veron J. L'urbanizzazione del mondo Il Mulino 2008

 

 

 

3) Un  testo a scelta tra:

 

Calabi D. La città del primo Rinascimento Laterza 2006

 

Concina E. La città bizantina Laterza 2003

 

Conforti C. La città del tardo Rinascimento Laterza 2005

 

Curcio G., La città del Settecento Laterza 2008

 

Grohmann A. La città medievale Laterza 2005

 

Secchi B. La città del ventesimo secolo Laterza 2005

 

Zucconi G. La città dell'Ottocento Laterza 2007

 

Morachiello P. La città greca Laterza 2004

 

 

4) Un testo a scelta tra:

 

Guermandi M.P.e Tonet G. (a cura di) La cognizione del paesaggi: scritti di Lucio Gambi sull'Emilia Romagna e dintorni Bononia University Press 2008

 

Isenburg T. Brasile: Una geografia politica Carocci 2006

 

Matvejevic P. Pane nostro Garzanti 2010

 

Sereni E. Storia del paesaggio agrario italiano Laterza 2008

 

Spila C. (cura di) Nuovi mondi : relazioni , diari e racconti di viaggio dal 14. al 17. secolo BUR 2010

 

Tosco C. Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca Laterza 2009

 

Turri E. Il paesaggio e il silenzio Marsilio 2004

 

Turri E. Antropologia del paesaggio Marsilio 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Giovannini