00891 - SCIENZA DELLE FINANZE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Silvia Giannini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e professione (cod. 0896)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di teoria economica e le principali conoscenze istituzionali per la comprensione delle politiche fiscali, con particolare riferimento agli effetti allocativi e redistributivi delle stesse, nel contesto nazionale ed internazionale; conosce i contenuti di equità e di efficienza delle principali imposte italiane, con particolare riferimento alla tassazione delle imprese, ed è in grado di effettuare valutazioni sugli effetti di ipotesi di riforma di queste imposte.

Contenuti

La finanza pubblica in Italia: andamento dei conti pubblici e delle entrate in Italia e nella UE

Disavanzo, debito pubblico e vincoli internazionali

Le principali fonti di prelievo: imposte dirette, indirette e contributi sociali

I principi di ripartizione del carico tributario

L'incidenza dei tributi

Gli effetti distorsivi della tassazione (tassazione di beni e servizi, sul lavoro e sul capitale)

I contenuti di equità dei sistemi tributari. Misure di redistribuzione del reddito

I principi di tassazione in un contesto internazionale (origine/destinazione; fonte/residenza). Problemi di accertamento, elusione ed evasione

Le principali imposte italiane (Irpef, Irap, Ires, Iva, imposte sostitutive sui redditi di capitale) e i loro effetti economici

Il dibattito sulla riforma dei sistemi impositivi: modelli alternativi di imposizione personale e societaria

Testi/Bibliografia

P. Bosi, a cura di , Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2010, capitoli: 2, 3 e 5.

P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna Il Mulino, ultima edizione (2010).

Informazioni più dettagliate sul programma e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e resi disponibili nel sito web del Dipartimento di Scienze Economiche (www.dse.unibo.it), nella pagina personale del docente (http://www2.dse.unibo.it/giannini)

Metodi didattici

Lezioni frontali. Per una migliore comprensione, all'approfondimento teorico vengono sempre affiancati esempi e casi concreti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio (tre domande in due ore).

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo del video proiettore in aula. Slide e altro materiale didattico saranno messi a disposizione degli studenti nel sito web del docente (http://www2.dse.unibo.it/giannini).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Giannini