- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
'70,'80,'90: la letteratura e tre decenni di "mutazione antropologica"
Il corso ripercorrerà gli ultimi trent'anni della letteratura italiana cercando i segnali di una trasformazione interna alla storia e alla cultura del paese.
Le analisi testuali si articolano in quattro gruppi di testi, tutti analizzati a lezione. Gli studenti che portano l'esame da 12 cfu (2 moduli: punti 1.2.3.4.) dovranno conoscere quanto detto a lezione su tutti i testi ma prepararne integralmente quattro, scegliendone uno da ogni gruppo, gli studenti che portano l'esame da 6 cfu (1 modulo: punti 1.2.) devono conoscere quanto fatto a lezione nel primo modulo e preparare due testi integrali. N.B.: Anche gli studenti stranieri che scelgono l'esame da 6 cfu dovranno frequentare il primo modulo
1. P. P. Pasolini, Petrolio (Oscar Mondadori); L. Sciascia, Todo modo (Adelphi economica);
2. E. Palandri, Boccalone (Bompiani); T. Scarpa, Occhi sulla graticola (Einaudi);
3. Wu Ming, New italian epic, (Einaudi); R. Saviano, Gomorra (Oscar Mondadori);
4. G. Vasta, Il tempo materiale (minimumfax); N. Lagioia, Riportando tutto a casa (Einaudi)
Testo di orientamento per tutti gli studenti è M. A. Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano (Bruno Mondadori) che sostituisce il manuale.
Le lezioni avranno inizio martedì 5 ottobre e si terranno il lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17 nell'aula III di via Zamboni 38.
Testi/Bibliografia
Vedi la voce Programma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi