- Docente: Daniele Cevenini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce una buona capacità di lettura critica della letteratura e la conoscenza di alcune tematiche relative alla storia e alla cultura dei paesi islamici. Matura un forte impegno intellettuale ed è capace di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale. È in grado di ascoltare, comprendere e comunicare senza pregiudizi i punti di vista di culture diverse. Sa riconoscere e vagliare senza pregiudizi gli elementi propulsori di coesione e di conflitto all'interno del mondo islamico contemporaneo.
Contenuti
- Il contesto storico-culturale dell'Arabia preislamica. L'avvento dell'Islam: Maometto ed il Corano.
- L'espansione ed il problema della successione: i primi quattro califfi.
- Prime scissioni: sunniti, sciti, kharigiti. Le dinastie: Omayyadi e Abbasidi.
- I pilastri della fede islamica. La Sunna: formazione, struttura, contenuti. La teologia islamica e le sue fonti.
- Nascita e costruzione del diritto musulmano: la Sharia e le scuole giuridiche tradizionali.
- La Shi'a; caratteri principali ed evoluzione.
- La Filosofia. La trasmissione del sapere: la Spagna andalusa.
- Il Sufismo.
- Il pensiero islamico fra il XIII ed il XX secolo: Ibn Taymiyya; Ibn Khaldun; Ibn 'Abd al-Wahhab.Il concetto di Taqlid.
- La nascita del pensiero riformista in India ed Egitto. I grandi riformisti: Shah Wali Allah al-Dihlawi, Sayyid ahmad Khan, Al-Afghani, Muhammad 'Abduh.
- I Fratelli musulmani e la teorizzazione fondamentalista di Qutb.
- Khomeini.
- Analisi di alcuni movimenti politici dell'islam contemporaneo.
Come parte integrante del corso sono previsti i seguenti
approfondimenti tematici:
- Il Corano. Il problema della raccolta, redazione e della storicità del testo coranico. Studi recenti. Analisi del testo. Accostamento ai testi dell'ebraismo e cristianesimo.
- Contenuti della riflessione del Sufismo e rilevanza nella formazione dell'etica islamica.
- Pensatori dell'Islam contemporaneo. La teologia di Farid Esack.
Ai fini della prova d'esame, ai non frequentanti non sono richieste le parti di approfondimento.
Testi/Bibliografia
Il Corano, a cura di Bausani, A., Milano, B.U.R., 1988;
Filoramo, G. (a cura di) Islam, Bari, Laterza, 1999
Vercellin, G. Istituzioni del mondo musulmano, Torino, Einaudi, 1996.
Un testo a scelta tra:
per chi ha un interesse per la storia dell'Islam: Lo Jacono, C. Storia del Mondo islamico (VII-XVI sec.): il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2003 o in alternativa: Scarcia Amoretti, B. Il mondo musulmano, Roma, Carocci, 1998.
per chi è inressato allo sviluppo del pensiero politico: Campanini, M. Islam e politica, Bologna, Il Mulino, 2003.
Per i temi di approfondimento:
Per il Sufismo: Cevenini D. Sufismo: il viaggio infinito, Bologna, Libreria Bonomo, 2008.
Altri testi relativi ai temi di approfondimento saranno indicati nel corso delle lezioni.
Può essere utilizzato come approfondimento anche un saggio del volume ‘UYŪN AL-AKHBĀR Studi sul mondo islamico vol.4. Islam. Collected Essays, a cura di Cevenini D. e D'Onofrio S., Bologna, Odoya, 2010
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari; approfondimenti; indicazioni per la preparazione di eventuali relazioni scritte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Gli appelli sono presso il Dipartimento di studi linguistici e orientali, Via Zamboni 33, studio 8.
Non esistono liste on-line; le liste sono appese in bacheca nel suddetto dipartimento.
Strumenti a supporto della didattica
Sarà a disposizione degli studenti materiale preparato dal docente a supporto della didattica (fotocopie di brani di testi degli autori trattati durante il corso delle lezioni).
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Cevenini