- Docente: Tiziana Lazzari
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha una conoscenza di base della storia sociale ed economica nei secoli centrali del Medioevo europeo (secc. IX-XIII). È consapevole del problema della rappresentazione di tali aspetti nelle fonti coeve e della riflessione che su essi veniva condotta dai contemporanei. Sa leggere e commentare fonti scritte avvicinando criticamente testi e dati, sa classificare informazioni complesse in modo coerente ed esporle secondo lo statuto scientifico della disciplina.
Contenuti
Chierici, guerrieri e contadini: l'ordine sociale e la sua
rappresentazione nel pieno Medioevo (secc. IX-XII)
L'ordine sociale dei secoli centrali del Medioevo e la sua
rappresentazione saranno gli argomenti al centro del corso. Tale
analisi si intreccerà con i dati ricostruttivi che la storiografia
attuale ci mette a disposizione. Saranno quindi prese in esame le
caratteristiche salienti della struttura della parentela,
dell'onomastica personale, e del ruolo femminile in quei secoli.
Saranno poi illustrate le principali forme di vita associata nelle
campagne, quali monasteri e villaggi, e le peculiarità della
società urbana. Saranno sempre tenuti presenti i rapporti di
produzione nelle campagne e la loro evoluzione nel corso del
periodo trattato e le forme del commercio e dei mercati.
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti dovranno studiare:
B. Andreolli - M. Montanari, L'azienda curtense in Italia,
Bologna, Clueb, 1982.
T. Lazzari, Le donne nell'alto medioevo, Milano, Bruno
Mondadori, 2010.
Su questi due testi sarà basata la prova scritta.
Per la prova orale:
gli studenti frequentanti dovranno studiare gli appunti delle
lezioni e un dossier di letture che sarà indicato a lezione.
gli studenti non frequentanti porteranno due testi a scelta fra
quelli indicati in questo elenco:
- A. Cortonesi, G. Pasquali, G. Piccinni, Uomini e campagne nell'Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002.
- Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi, Torino 1994 [scaricabile gratuitamente all'url: http://centri.univr.it/rm/biblioteca/scaffale/volumi.htm#Giuseppe%20Sergi
- G. Duby, Il cavaliere, la donna, il prete, Laterza, 1982
- G. Duby, Lo specchio del feudalesimo. Sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari, Laterza, 1998
- G. Duby, Il potere delle donne nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- G. Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Roma-Bari, Laterza, 2002
- V. Fumagalli, Paesaggi della paura. Vita e natura nel Medioevo, Bologna, Il Mulino,
- P. Galloni, Il cervo e il lupo. Caccia e cultura nobiliare nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1993.
- D. Herlihy, La famiglia nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1999.
- O.G. Oexle, Paradigmi del sociale. Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo, a cura di R. delle Donne, Salerno, Carlone Editore, 2000, ed. orig. Die funktionale Dreiteilung der ‘Gesellschaft' bei Adalbero von Laon. Deutungsschemata der sozialen Wirklichkeit im früheren Mittelalter, in «Frühmittelalterliche Studien», 12 (1978), pp. 1-54.
- Gherardo Ortalli, Lupi genti culture, Torino, Einaudi, 1997.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto propedeutico a esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Sarà fatto uso di videoproiezioni di carte geografiche e di fonti
iconografiche.
Le fonti scritte saranno distribuite in fotocopia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Lazzari