- Docente: Francesca Roversi Monaco
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede una visione generale della produzione storiografica di età medievale fra V e XIV secolo, e ha conoscenza diretta delle opere più significative dal punto di vista dell'interpretazione degli eventi, della tipologia testuale e dei rapporti con il potere e l'ideologia dominanti.
Contenuti
Nella parte generale del corso saranno individuati i modelli di interpretazione storica e di scrittura degli eventi che caratterizzarono la storiografia fra alto e basso Medioevo, in costante riferimento con il contesto religioso e ideologico. Attraverso l'analisi di brani tratti dalle opere più significative saranno, inoltre, individuate le principali tipologie testuali e le caratteristiche formali più frequenti.
La produzione storiografica di epoca carolingia, con particolare riferimento alle biografie reali, sarà approfondita come aspetto specifico del corso.
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI
- B. Smalley, Storici nel Medioevo, Napoli 1979
- O. Capitani, La storiografia medievale, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, Il Medioevo, 1 I, I quadri generali, a c. d. N. Tranfaglia- M. Firpo, Torino 1988, pp. 752-92
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- B. Smalley, Storici nel Medioevo, Napoli 1979;
- O. Capitani, La storiografia medievale, in La Storia. I grandi problemi dal medioevo all'età contemporanea, Il Medioevo, 1, I, I quadri generali, a c. di N. Tranfaglia- M. Firpo, Torino 1988, pp. 752-92
- R. W. Southern, La tradizione della storiografia medievale, Bologna 2002
- Dal volume Lo spazio letterario del Medioevo. 1 Il Medioevo latino, I, La produzione del testo. T. I, Roma 1992, a c. di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò:
- I. Gualandri, L'eredità tardo-antica, pp. 15-44;
- P. Scardigli, La cultura germanica, pp. 45-81
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica sarà articolata in un esame orale per accertare la conoscenza dei temi trattati a lezione e nei testi proposti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Roversi Monaco