- Docente: Marco Bosco
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ortofrutticoltura internazionale (cod. 0876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento lo studente è in grado di gestire ed applicare le conoscenze relative al ruolo dei microrganismi nella generazione e nel mantenimento della fertilità del suolo, sui fattori che regolano le comunità microbiche probiotiche di interesse ortofrutticolo e sulle biotecnologie microbiche disponibili a livello di campo.
Contenuti
Ecologia microbica, fertilità del suolo e produzione vegetale sostenibile. La rizosfera. Funzioni microbiche nella rizosfera. Batteri e funghi probiotici rizosferici. Biotecnologie microbiche per la rizosfera. Metodi colturali e metodi molecolari avanzati. Prospettive di ricerca e applicazioni di campo dei microrganismi probiotici per le piante nell'ortofrutticoltura a basso input e biologica.
Testi/Bibliografia
"Rhizosphere: Achievements and Challenges" (2010). Dessaux, Yves; Hinsinger, Philippe; Lemanceau, Philippe (Eds.) Springer, Series: Developments in Plant and Soil Sciences, Vol. 104. ISBN: 978-90-481-2855-6. (testo in Inglese)
“Principles and Applications of Soil Microbiology”. Sylvia, Fuhrmann, Hartel, Zuberer. Prentice Hall, Upper Saddle River, N.J., 1998 , disponibile presso la biblioteca centralizzata di facoltà. (testo in Inglese)
Articoli scientifici distribuiti a lezione.
Metodi didattici
L'insegnamento viene impartito mediante lezioni del docente in aula, integrate da seminari di specialisti ed esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni frontali sono tenute presso l'Aula Scardovi, in viale Fanin 42 - 4° piano (ala Ovest della Facoltà, Area di Microbiologia del DiSTA).
Le esercitazioni di laboratorio sono tenute presso il Laboratorio Rizosfera del DiSTA, in viale Fanin 44 - 5° piano (ala Nord della Facoltà, Area di Microbiologia del DiSTA).
Lo studente ha facoltà di produrre memorie scritte su argomenti attinenti di suo interesse.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in un esame verbale (o scritto, su richiesta) composto da due domande principali ed eventuali domande di approfondimento o chiarimento.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la teoria e di saper collegare tra loro gli argomenti trattati a lezione e le problematiche relative alle tecniche e agli strumenti di laboratorio impiegati durante le esercitazioni.
Eventuali memorie scritte dallo studente sono valutate ai fini del giudizio finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna luminosa, lavagna.
Laboratorio didattico; visite a laboratori di ricerca.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.dista.unibo.it/person/bosco.php
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bosco