- Docente: Valerio Marchetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce la conoscenza generale dei temi e problemi relativi all'età moderna (metà XV-metà XIX secolo), nonché la consapevolezza dei criteri di periodizzazione. Possiede conoscenza particolare di un ampio tema interno all'età moderna, anche in relazione al dibattito storiografico e alla diversità e molteplicità delle fonti originali. Acquisisce capacità di riconoscere la complessità di ogni costruzione storiografica.
Contenuti
1. Nel corso verranno presentati e esaminati alcuni testi cinquecenteschi (ma anche, a confronto, del XVII e XVIII secolo) nei quali si demolisce il modello della reversibilità maschio/femmina. Secondo Galeno (129-199) infatti il corpo del genere umano è unico: il maschio è una femmina estroversa e la femmina un maschio introverso. Molti medici e filosofi della prima età moderna cominciano a insistere sulla differenza radicale uomo/donna e gettano le basi della teoria dell'incommensurabilità.
2. Partendo dall'opera di un medico elvetico del XVI secolo (Teofrasto Paracelso), fornita agli studenti in traduzione dal tedesco (Das Buch Matricis, Colonia 1566) e dal latino (Liber de matrice, Basilea 1569 ), si cercheranno di comprendere gli effetti di un discorso che considera il corpo e l'anima, cioè i comportamenti e i sentimenti di genere, la salute e la malattia, la felicità e la tristezza, come “proiezioni” dell'apparato genitale.
3. Verranno quindi discusse le variazioni cinquecentesche del modello platonico del Timeo 91a-d: «In quel tempo […] gli dèi instillarono il desiderio dell'unione sessuale creando un essere vivente in parte in noi e in parte nelle donne, e realizzando in tal modo l'uno e l'altro» (traduzione di G. Lozza per la collana “Classici greci e latini”, Mondadori, Milano, 1994).
Le lezioni avranno inizio il 28 settembre 2010 nell'aula V di via Zamboni 38 e osserveranno il seguente orario: lunedì, martedì e mercoledì dalle 13 alle 15.
Testi/Bibliografia
Parte comune agli studenti frequentanti e non frequentanti
1. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere in modo approfondito e particolareggiato il corso generale della storia moderna dalla fine del quindicesimo alla fine del diciottesimo secolo attraverso un 'vecchio' sommario ad uso dei licei (per esempio: Villari, Storia moderna, Laterza; Capra, Storia moderna, Le Monnier; Tenenti, L'età moderna, Mulino; Musi, Le vie della modernità, Sansoni). Attenzione: gli attuali strumenti per le scuole medie superiori presentano una periodizzazione diversa da quella universitaria e, anche per la riduzione della materia trattata, non potranno essere accettati.
2. Il manuale deve essere accompagnato da un atlante storico.
3. Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di sapersi orientare sull'evoluzione del discorso storico attraverso le seguenti raccolte di saggi: Le Goff, Fare storia, Einaudi; Le Goff, La nuova storia, Mondadori.
4. Aggiungeranno come ricerca storica: Marchetti, L'invenzione della bisessualità, Bruno Mondadori.
I non frequentanti porteranno una coppia di volumi, a scelta, per ognuno dei seguenti gruppi:
a) Stone, Le cause della rivoluzione inglese, Einaudi, insieme a Walzer, La rivoluzione dei santi, Claudiana; oppure Hill, Il mondo alla rovescia, Einaudi, insieme a Thompson, Società patrizia e cultura plebea, Einaudi; oppure Thompson, Apocalisse e rivoluzione, Cortina, insieme a Lowy, Redenzione e utopia, Bollati Boringhieri.
b) Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, insieme a Weisser, Criminalita' e repressione nell'europa moderna, Mulino; oppure Geremek, Mendicanti e miserabili nell'europa moderna, Laterza, insieme a Foucault, Storia della follia, Rizzoli.
Agli studenti frequentanti verranno indicate letture specifiche nel corso delle lezioni e sarà messa a disposizione una raccolta di documenti relativi all'argomento trattato.
Metodi didattici
Insegnamento frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Gli studenti frequentanti sosterranno inoltre una prova scritta sui materiali delle lezioni con modalità stabilite direttamente alla fine delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Nessuno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valerio Marchetti