- Docente: Emanuela Randon
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la teoria dell'imposta, con particolare riferimento agli effetti economici sui mercati delle principali forme di prelievo fiscale presenti in Italia. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare gli effetti economici delle imposte personali e sugli scambi sul reddito di famiglie e imprese; gli effetti sulle scelte finanziarie e di investimento della tassazione dei redditi di capitale e d'impresa; - confrontare i diversi regimi impositivi in Italia e in Europa.
Contenuti
I) Introduzione
Le entrate pubbliche
Tassonomia delle imposte
I diversi sistemi fiscali
II) Incidenza delle imposte
Distinzione tra soggetto passivo e soggetto attivo. Valutazioni delle condizioni per la traslazione dell'imposta.
III) Imposte e comportamenti individuali
Gli effetti delle imposte sulle scelte di consumo, di risparmio, sull'offerta di lavoro.
IV) Tassazione ed efficienza
Definizione e calcolo dell'eccesso di pressione tributaria
Eccesso di pressione dei sussidi
Eccesso di pressione delle imposte sul reddito
Tributi multipli e la teoria dell'ottimo secondo
V) Tassazione ottimale
Tassazione ottimale dei beni (Regola di Ramsey) e dei redditi (Modello di Edgeworth e studi più recenti).
Approfondimenti: Regola di Sadka; Regola di Corlett-Hague; Teorema di Atkinson-Stiglitz.
VI) Evasione fiscale
VII) I tributi nell'economia italiana
Un quadro delle imposte in Italia. Evidenza empirica sull'evoluzione del sistema tributario negli ultimi 30 anni. Valutazione delle riforme.
VIII) IRPEF
La base imponibile. Le nozioni di reddito. Dal reddito complessivo all'imposta netta: il ruolo degli oneri deducibili e delle detrazioni.
IX)L'imposta generale sugli scambi
Generalità. L'IVA.
Testi/Bibliografia
Rosen, H e Gayer T., Scienza delle Finanze, Terza Edizione. McGraw-Hill, 2010.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame obbligatorio scritto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Randon