16197 - TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (A)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Lorenzo Rodriguez
  • Crediti formativi: 13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lorenzo Rodriguez (Modulo 1) Nadia Passerini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 0038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una conoscenze completa di tutte le forme farmaceutiche (con particolare riguardo agli aspetti formulativi e  preparativi su piccola scala) e della normativa che regola il settore farmaceutico, con particolare riferimento alla professione del farmacista.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli:

1° modulo: parte teorica (Prof. Rodriguez)
Tecnologia farmaceutica: Le forme farmaceutiche. Metrologia. Forme di dosaggio solide: polveri, granulati, compresse e capsule. Rivestimento di granulati e compresse (filmatura e confettatura delle compresse). Soluzioni (acquose, alcoliche, gliceriche, oleose). Stabilità dei farmaci. Elementi di reologia. Sistemi dispersi: dispersioni colloidali, emulsioni e sospensioni. Aerosol farmaceutici. Preparazioni semisolide per applicazione cutanea: unguenti, cremi, geli e paste. Supposte. Ovuli. Colliri. Preparazioni per uso parenterale. Liofilizzazione. Sterilizzazione. Forme farmaceutiche a rilascio controllato. Preparati ottenuti da droghe vegetali. Medicinali omeopatici.
 
Legislazione farmaceutica: La Farmacopea Italiana XI Ed. (con particolare riferimento alla Tabelle) Organizzazione sanitaria italiana. Il Servizio sanitario nazionale: strutture e competenze. Professioni ed arti sanitarie. Disposizioni legislative e regolamentari che interessano il settore farmaceutico. Aspetti economici e legislativi delle farmacie aperte al pubblico. Normativa dell'Unione Europea.
 
 
2° modulo: Laboratorio di Tecnica I (60 ore)

Il modulo di laboratorio è diviso in due gruppi, affidati a docenti diversi: gruppo A (Dott. Passerini) e gruppo B (Dott. Albertini)


Norme di Buona Preparazione dei medicinali in Farmacia.
Le esercitazioni riguardano la preparazione delle seguenti forme farmaceutiche (come preparati officinali e magistrali):
-         Preparazioni solide (polveri e capsule)
-         Preparazioni liquide (soluzioni, emulsioni e sospensioni)
-         Preparazioni semisolide per applicazione cutanea (unguenti, creme, geli e paste)
-         Supposte
-         Ovuli

Testi/Bibliografia

1) M. Amorosa. Principi di Tecnica Farmaceutica. Libreria Universitaria Tinarelli, Bologna. 5° Edizione (1995).
 
2) P. Colombo at al. Principi di Tecnologie Farmaceutiche. Casa Editrice Ambrosiana. 1° Edizione (2004).

3) M. Cini, P. Rampinelli, Compendio di legislazione farmaceutica. Edizioni Minerva Medica (2008).
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova pratica ed esame orale. Per sostenere l’esame orale  è necessario aver superato la prova pratica, che si svolge al termine del laboratorio. La prova pratica ha validità illimitata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Rodriguez

Consulta il sito web di Nadia Passerini