- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0743)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire gli elementi di base utili allo studio della "transizione alla genitorialità". Il corso intende far acquisire agli studenti la conoscenza delle dinamiche ed eventuali problematiche della genitorialità, prendendo in osservazione gli elementi e le trasformazioni peculiari che contraddistinguono la coppia genitoriale, in particolar modo la donna, in due periodi: 1) il periodo della gravidanza, ovvero dell'attesa del figlio; 2) il periodo del puerperio, ovvero della nascita del bambino e dei primi mesi di vita.
Contenuti
- Elementi psicodinamici della gravidanza, della maternità e della paternità.
- Le rappresentazioni genitoriali in gravidanza.
- La vita prenatale.
- Le interazioni precoci madre - bambino.
- Elementi di psicopatologia del post-partum.
- La gestione del lutto nella MEF.
- Il ruolo dell'ostetrica nella relazione di aiuto.
- La Procreazione Medicalmente Assistita.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verranno fornite indicazioni bibliografiche attinenti ai contenuti dell'insegnamento.
Metodi didattici
Il corso si articola in:
- lezioni frontali sui principali modelli teorici di riferimento.
- momenti di lettura, analisi e discussione di esemplificazioni cliniche.
- roleplaying.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova orale sugli argomenti principali approfonditi durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC e videoregistratore.