00671 - MALATTIE INFETTIVE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Leonardo Calza
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0743)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Malattie Infettive si propone di fornire le conoscenze di base relative ai principi generali delle malattie da infezione e ad alcune specifiche patologie causate dagli agenti infettivi.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze essenziali relative all'eziologia, all'epidemiologia, alla clinica, alla diagnosi e alla terapia delle patologie infettive in generale e, in particolare, di alcune malattie da infezione attinenti alla loro futura professione.

Contenuti

  1. Infezioni in gravidanza: rosolia, infezione da herpes virus 1 e 2, infezione da cytomegalovirus, varicella, toxoplasmosi, listeriosi, sifilide, infezione da Chlamydia trachomatis, infezione da parvovirus B19, infezione da streptococco di gruppo B
  2. Epatiti virali (A, B, C, D, E)
  3. Infezione da HIV e AIDS
  4. Infezioni dell'apparato respiratorio: influenza, polmoniti alveolari ed interstiziali
  5. Infezioni ed intossicazioni alimentari: intossicazione da stafilococco, salmonellosi minore, colera

Testi/Bibliografia

  1. Calza L. Principi di Malattie Infettive (II Edizione). Società Editrice Esculapio, Bologna, 2008.
  2. Cohen J, Powderly WG. Infectious Diseases (Second Edition). Mosby, Philadelphia, 2004.
  3. Moroni M, Esposito R, De Lalla F. Manuale di Malattie Infettive (Sesta Edizione). Masson, Milano, 2003.
  4. Harrison. Principi di Medicina Interna (Quindicesima Edizione). McGraw-Hill, New York, 2002.

Metodi didattici

Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale sugli argomenti inclusi nel programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno tenute presentando diapositive in PowerPoint con l'ausilio di un video-proiettore.

Agli studenti sarà fornita una copia cartacea delle diapositive presentate durante le lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.paginadocente.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Calza