- Docente: Annalisa Patrizi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il ciclo delle lezioni da me tenuto è relativo all'allergologia dermatologica e comprende l'ampio capitolo degli eczemi in particolare la dermatite da contatto e la dermatite atopica e l'ancora più vasto capitolo delle reazioni cutanee avverse a farmaci
Diagnosi e terapia delle più comuni patologie dertatologiche. Diagnosi e terapia malattie veneree
Contenuti
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica
Introduzione alla dermatologia Principi generali Anatomia e fisiologia della pelle
Riconoscere i segni e le lesioni cutanee e mucose elementari, primarie e secondarie.
Eseguire esame obiettivo dermatologico.
Indicare le condizioni in cui è utile o necessario prescrivere una consulenza dermatologica specialistica Descrivere sommariamente le modalità tecniche per l'esecuzione di una biopsia cutanea
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica
Malattie Infettive di interesse dermatologico Clinica, diagnosi e terapia
delle dermatosi infettive Riconoscere o almeno sospettare nella diagnosi e descrivere le manifestazioni cliniche delle principali malattie cutanee da batteri, virus, miceti e parassiti di cute ed annessi (erisipela, impetigine, herpes simplex, herpes zoster, verruche, mollusco contagioso, tinea capitis, tinea corporis, onicomicosi, candidosi, pitiriasi versicolore, scabbia, pediculosi)
Insegnare ad eseguire l'allestimento di un preparato microscopico per la ricerca di acari e miceti
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica
Dermatosi su base tossico-allergica Clinica, diagnosi e terapia
delle malattie dermatologiche sui base tossico- allergica Riconoscere i sintomi delle sindromi con orticaria-angioedema, interpretarne la patogenesi, ricercarne le cause.
Riconoscere o almeno sospettare i segni cutanei di infezioni tossiche o allergiche a farmaci e prescrivere gli accertamenti e la terapia. Classificare le porpore in relazione alla loro patogenesi.
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica
Malattie Autoimmuni Clinica, diagnosi e terapia delle connettiviti e delle dermatosi
bollose Riconoscere i quadri cutanei delle connettiviti (lupus eritematoso, dermatomiosite, morfea, sclerodermia) Riconoscere il quadro clinico ed indicare le cause più frequenti di malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite erpetiforme)
Insegnare l'allestimento di un preparato microscopico per un esame citologico
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica
Dermatosi infiammatorie Clinica, diagnosi e terapia
delle dermatosi infiammatorie Riconoscere o almeno sospettare le manifestazioni cliniche dell'acne, della rosacea, della dermatite seborroica, delle alopecie
Definire il lichen planus
Descrivere in modo approfondito i quadri clinici, l'evoluzione, la prognosi e la terapia della psoriasi
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica Dermatosi allergiche Clinica, diagnosi e terapia
delle dermatosi allergiche Descrivere le caratteristiche salienti di: dermatite da contatto irritativa, dermatite da contatto allergica, dermatite atopica; fornire le indicazioni per le prescrizioni e descrivere le modalità di esecuzione, lettura ed interpretazione dei test cutanei allergo-diagnostici
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica Malattie sessualmente trasmesse Clinica, diagnosi e terapia delle malattie sessualmente trasmesse Descrivere i principali quadri clinici della sifilide e della gonorrea, riconoscere i pazienti da avviare a trattamento specialistico
Classificare le cause delle uretriti, balanopostiti e proctiti e riconoscerne il quadro, indicare al paziente le norme terapeutiche. Descrivere come eseguire tamponi cutanei.
Effettuare counseling per malattie sessualmente trasmesse
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree
Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica Tumori cutanei Clinica, diagnosi e terapia
dei tumori cutanei Classificare, riconoscere o almeno sospettare le lesioni elementari riferibili a tumori benigni e precancerosi.
Generalità e quadri morfologici dei più comuni tumori dell'epidermide ( non nevi e melanoma)
Classificare e definire nevi e melanoma.
Descrivere generalità, epidemiologia, eziopatogenesi, storia naturale, quadri morfologici e stadiazione dei nevi e del melanoma.
Insegnare ad eseguire dermatoscopia
Indicare gli approcci terapeutici chirurgici preferenziali per i diversi tipi di tumori cutanei e descrivere le modalità di escissione chirurgica di lesioni
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree Malattie cutanee e veneree e chirurgia plasticaUstioni Clinica, diagnosi e terapia
delle ustioni Descrivere le caratteristiche fisio-patologiche e i segni diagnostici distintivi dei danni cutanei da agenti fisici Insegnare a medicare le ustioni superficiali
Malattie Infettive, Dermatologia e Malattie veneree Malattie cutanee e veneree e chirurgia plastica Chirurgia plastica Principi generali Eseguire l'anamnesi di un paziente portatore di patologia chirurgico-plastica
Eseguire l'esame obiettivo di un paziente portatore di patologia chirurgico-plastica
Elencare gli interventi di chirurgia ricostruttiva maggiore oggi attuabili
Elencare gli interventi di chirurgia plastica che possono essere eseguiti ambulatorialmente
Testi/Bibliografia
MANUALE DI DERMATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA
CAINELLI-GIANNETTI-REBORA
McGrawHill 4 edizione
DERMATOLOGIA E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
SAURAT-GROSSHANS-LAUGIER-LACHAPELLE
ED. MASSON
FABBRI - GELMETTI - LEIGHEB
Editore: Elsevier - Masson ISBN: 9788821431227 | Volume: Unico Edizione: 2010 Pagine: 370
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto a risposta multipla o esame orale a discrezione dello
studente
Strumenti a supporto della didattica
CD e videoproiettore, presentazioni multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Patrizi