23276 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luigi Barbieri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi formativi specifici della Patologia Generale (SSD MED/04) sono: la comprensione delle cause determinanti ed i meccanismi patogenetici delle malattie dell'uomo, croniche e acute; l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione

Contenuti

Generalia patologica

Liquidi ed elettroliti

Distribuzione ed omeostasi

Riserva funzionale, insufficienza, compenso, scompenso

Eziologia

Danno e morte cellulare

Principali classi di agenti patogeni. Agenti fisici: basse e alte temperature, pressione atmosferica, radiazioni ionizzanti ed eccitanti, energia elettrica e campi magnetici, microonde ed onde radar. Composti chimici (inclusi i farmaci). I prioni. Agenti biologici viventi: virus, batteri, funghi, protozoi, metazoi. Meccanismi immunitari. Alterazioni genetiche. Squilibri nutritivi. Adattamento e danno reversibile

Invecchiamento

Invecchiamento di tessuto e cellulare

Alterazioni morfologiche nella senescenza

Senescenza come deterioramento funzionale

Teorie sulla senescenza: senescenza replicativa, accorciamento telomerico, influenza ambientale: radicali ossidanti, autoimmunità, modificazioni post-traduzionali, heat shock proteins, Dolly e la senescenza

Patogenesi del danno cellulare

Danno cellulare mediato da radicali liberi. Fisico-chimica dei radicali. Radicali dell' ossigeno. Radicali liberi e macromolecole cellulari. Tossicità da ossigeno. Difese contro i radicali liberi

Il ruolo del calcio

Ruolo critico dell'ossigeno, danno ischemico ed ipossico. Danno da riperfusione

Danno indotto da virus citopatici

Oltre il punto di non ritorno. Enzimi indicatori

Morte cellulare

Necrosi. Morfologia della necrosi. Necrosi coagulativa

Apoptosi. Relazione tra apoptosi e mitosi nel mantenimento della stabilità della massa tissutale. Apoptosi fisiologica. Apoptosi e sistema immunitario. Eventi fisiopatologici in cui è implicata l'apoptosi. Induzione, integrazione ed esecuzione del processo apoptotico

Flogosi acuta

Manifestazioni locali e manifestazioni sistemiche

Classificazione delle flogosi in base all'essudato

Fenomeni vascolari. Iperemia. Alterazioni della permeabilità vascolare, essudazione

Fenomeni cellulari. La formula leucocitaria. Granulociti neutrofili, eosinofili, basofili. Sequenza degli eventi leucocitari: marginazione e contatto, aderenza e rotolamento, migrazione, attivazione dei leucociti, chemiotassi

Fagocitosi

Fasi della fagocitosi. Aderenza e riconoscimento: opsonizzazione. Recettori dei macrofagi. Inglobamento. Degranulazione. Uccisione e degradazione

Mediatori della flogosi

Classificazione. Ammine vasoattive. Proteasi plasmatiche: tangled web. I metaboliti dell' acido arachidonico, Farmaci antiinfiammatori. Prodotti dei leucociti. Composti reattivi dell'ossigeno, NO.

Modificazioni sistemiche nella flogosi acuta. Proteine di fase acuta, modificazioni neuroendocrine, ematologiche, metaboliche

Flogosi cronica

Flogosi acuta versus cronica.

Le cellule della flogosi cronica. I fagociti mononucleati. Fagociti mononucleati nell'immunità naturale e nella risposta immunitaria specifica. Eosinofili. Linfociti.

Granulomi. Patogenesi del danno tissutale. Granuloma tubercolare. Tubercolosi. Lebbra. Patogenesi dell'ulcera peptica

Riparazione

Caratteristiche generali della riparazione

Rigenerazione dei parenchimi: tessuti labili, stabili, perenni.

Danno e riparazione nel sistema neuromuscolare

Conservazione del tessuto di sostegno. Rene, fegato

Riparazione per mezzo del tessuto connettivo. Guarigione delle ferite, tessuto di granulazione, neoangiogenesi, Fibroblasti. Riparazione dell'osso

Fattori che influenzano la riparazione dei tessuti. Fibrosi.

Riparazione e cellule staminali. Origine e pluripotenza delle cellule staminali embrionali.

Fisiopatologia dei liquidi e degli elettroliti

Variazioni di osmolalità e volume. Classificazione delle alterazioni del sodio e dell'acqua. Edema. Ascite.

Alterazioni del potassio

Alterazioni del pH: acidosi ed alcalosi metaboliche e respiratorie

Fisiopatologia della termoregolazione

Termoregolazione

Alterazioni della termoregolazione. Ipertermie non febbrili ed ipotermie: Colpo di calore, ipertermia maligna, congelamento locale, assideramento generale

La febbre. Eziopatogenesi. Il decorso della febbre. Alterazioni metaboliche e fisiologiche nella febbre

Fisiopatologia della circolazione

Emostasi normale. Fisiologia della coagulazione. Via intrinseca, via estrinseca, via comune, anticoagulanti. Endotelio e coagulazione. Adesione ed aggregazione piastrinica. Il sistema fibrinolitico

Difetti della coagulazione. Difetti genetici nei fattori della coagulazione con diatesi emorragica. Trombosi. Coagulazione intra-vascolare disseminata

Embolia. Tipi di emboli. Destino degli emboli. Tromboembolia polmonare. Tromboembolia sistemica. Conseguenze dell'embolia arteriosa. Embolia lipidica. Embolia gassosa. Embolia cerebrale. Embolia di liquido amniotico

Shock

Patogenesi dello shock. Decorso clinico. Prognosi. Shock cardiogeno, ipovolemico, settico, anafilattico, neurogeno

Ipertensione arteriosa. Valori ipertensivi. Classificazione eziopatogenetica: cause renali, endocrine, cardiovascolari, neurologiche. Ipertensione benigna, ipertensione maligna. Patogenesi dell'ipertensione: funzione del rene, gittata cardiaca ed ipertensione, resistenze periferiche, autoregolazione vasale, renina-angiotensina-aldosterone. Ipertensione essenziale, fattori genetici, fattori ambientali

Aterosclerosi

La lesione elementare: l'ateroma

Lipidi ed aterosclerosi, dislipoproteinemie

Ateroma ed flogosi

Neoplasie

Tumori maligni e tumori benigni. Tassonomia.

Caratteristiche di malignità: differenziamento ed anaplasia, pleiomorfismo, struttura tissutale, differenziamento funzionale, sindromi paraneoplastiche

Antigenicità ed eterogeneità delle cellule neoplastiche, stroma e vascolarizzazione delle neoplasie

Storia naturale delle neoplasie. Origine monoclonale. Lesioni in situ. Multifasicità della trasformazione neoplastica: iniziazione e promozione. Meccanismi di invasione tumorale. Metastatizzazione

Immunologia

Generalia immunologica

Definizione storica, definizione odierna, vaiolo e concetto di vaccinazione

Immunità naturale

Immunità acquisita o specifica: memoria immunologica, amplificazione della risposta immunologica, Immunità specifica attiva e passiva

La risposta immunitaria

Principali caratteristiche delle risposte immunitarie. Specificità, diversità, memoria, auto-limitazione, discriminazione del self dal non-self

Fasi della risposta immunitaria: riconoscimento, attivazione, fase effettrice, operatori della fase effettrice

Infiammazione e immunità

Anticorpi

Generazione della diversità: la teoria della selezione clonale

Struttura degli anticorpi ed i geni delle immunoglobuline. La struttura dell'unità base degli anticorpi

Isotipi delle immunoglobuline umane: IgG, IgA, IgM, IgE, IgD.

Funzioni biologiche: neutralizzazone, legame con il complemento, opsonizzazione

Il legame anticorpo-antigene. Determinanti antigenici: epitopi, idiotipi. Complementarità spaziale della superficie

La generazione della diversità durante la risposta umorale

Attivazione del linfocito

Le cellule T helper e suppressor

Gli antigeni di istocompatibilità

Antigeni di classe I. Presentazione di antigeni peptidici alla superficie cellulare. Interazione con le cellule T citotossiche CD8+

Antigeni di classe II. Meccanismo d'azione delle molecole MHC di classe II : induzione delle cellule T helper

HLA ed associazione con le malattie

Anatomia funzionale dei tessuti linfoidi

Cellule ematiche, macrofagi.

Linfociti B e plasmacellule

Linfociti T. Linfociti T helper e citochine. Linfociti T suppressor. Linfociti T citotossici

Linfociti non-B non-T o null

Midollo osseo, timo, linfonodi, milza, altri tessuti linfoidi periferici

Il sistema del complemento

La via classica e la via alternativa del complemento. La via litica. Recettori del complemento

Attività biologiche del sistema complementare. Effetti del complemento e suo ruolo nella flogosi acuta

Ipersensibilità

Ipersesibilità di tipo I. Risposta infiammatoria nell'asma bronchiale

Ipersesibilità di tipo II. Malattia emolitica del neonato

Ipersesibilità di tipo III. Glomerulonefrite da immuncomplessi

Ipersesibilità di tipo IV. Ipersensibilità di tipo tubercolinico

Autoimmunità

Patogenesi dell'autoimmunità Auto-anticorpi: causa od effetto di una patologia

Autoimmunità organo-specifica: malattie tiroidee, myastenia gravis.

Autoimmunità multisistemica: il lupus eritemetoso sistemico, l'artrite reumatoide

L'infezione virale. Autoimmunità multifattoriale: il diabete mellito insulino-dipendente (IDDM)

Immunità, cancro e trapianti

Evasione della risposta immune da parte dei tumori. Immunoterapia dei tumori

Immunità e trapianti. Graft versus host disease

Fisiopatologia delle infezioni

Immunità innata. Fasi temporali della risposta alle infezioni. Immunità Protettiva. Memoria Immunologica.

Barriere innate. Tratto respiratorio, Tratto gastroenterico, Cute e flora commensale

Infezioni opportunistiche

Risposta non-adattativa dell'ospite all'infezione. Produzione di monochine, IL-1 e IL-6, la risposta di fase acuta, interferoni, cellule natural killer, le cellule T γ:δ, le cellule B 1

Meccanismi dell'interazione ospite-virus. Tropismo dei virus, Meccanismi di uccisione cellulare, Danni indiretti indotti da virus, Immnità protettiva nei confronti di virus, Immunità innata contro i virus. Interferoni di tipo α, Risposte immuni specifiche ai virus. Anticorpi, CTL. Evasione della risposta immune da parte dei virus. Il virus dell'influenza: deriva e variazione antigenica. Persistenza e riattivazione dell'infezione con virus herpes simplex

Batteri intra-cellulari. Immunità cellulo-mediata. Cellule CD4+ e cellule CD8+, IFN-γ, resistenza, granulomi, Patogenesi del danno tissutale, Evasione della risposta immune

Batteri extra-cellulari. Il ruolo dello LPS nello shock endotossico, Risposta anticorpale. Risposta cellulo-mediata.

Conseguenze della difesa contro i batteri extra-cellulari, Superantigeni, Evasione della risposta immune. Tossine batteriche. Differenze tra endotossine ed esotossine. Meccanismo d'azione delle tossine difterica, tetanica, botulinica

Endotossine

Immunità ai parassiti

Immunità naturale, complemento, fagocitosi, risposte immuni specifiche, produzione di anticorpi IgE specifici ed eosinofilia, induzione di risposte granulomatose accompagnate da fibrosi.

Reazioni autoimmuni. Immuno-depressione. Evasione della risposta immune Acquisizione di resistenza ai meccanismi effettori

Malaria. Eziologia. Ciclo vitale della malaria. Immunità e modalità di resistenza alla malaria
Cicli biologici di alcuni parassiti. Morbo di Chagas, idatidosi, filariasi, trichinosi, teniasi

Testi/Bibliografia

l materiale didattico usato per le lezioni viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (pdf) Testi di consultazione: ROBBINS COTRAN - LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 7ø EDIZIONE 1544 pagine a colori Cm. 21,5 x 27,5 Rilegatura cartonata ISBN 8885675530 Edizione italiana a cura di Vincenzo Eusebi Kumar V., Abbass A.K., Fausto N. Elsevier Italia Harrison - Principi di medicina interna, 15/ed (2 volumi indivisibili) di: E. Braunwald, A. Fauci, D. Kasper, K. Hauser, D. Longo, J. Jameson Curatore edizione italiana: Prof. Gabriele Bianchi Porro, Prof. Angelo Raffaele Bianco, Prof. Alberto Bisetti, Prof. Paolo Brunetti, Prof. Ruggero Caputo, Prof. Franco Contaldo, Prof. Sergio Dalla Volta, Prof. Giovanni Faglia, Prof. Giorgio Federici, Prof. Giovanni Federspil, Prof. Manlio Ferrarini, Prof. Giovanni Battista Gasbarrini, Prof. Carlo Gennari, Prof. Sergio Pauluzzi, Prof. Paolo Pinelli, Prof. Vincenzo Pipitone, Prof. Giuseppe Realdi, Prof. Romolo Rossi, Prof. Cesare Scandellari, Prof. Francesco Paolo Schena, Prof. Cesare Sirtori, Prof. Giuliano Stagni, Prof. Romano Tenconi, Prof. Giuseppe Torelli. ISBN: 88 386 2970-6, Pub Date: settembre 2002, 3280 pagine Mc Graw-Hill Companies, Srl

Metodi didattici

Gli argomenti vengono svolti essenzialmente durante le lezioni. La disciplina è integrata nel Corso di Patologia Sperimentale, nell'ambito del quale ci sono numerosi scambi di contenuti con le altre discipline.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame integrato di Patologia e microbiologia generali. Orale o scritto nella forma di "domande aperte in spazio chiuso" (brevi temi).

Strumenti a supporto della didattica

Videoproietore, pc

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luigi Barbieri